Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Catania 2019: i 10 migliori momenti da ricordare

2020-01-01 11:41

Alessandra Di Marco

Apertura, blog, Cult, Lifestyle, Mondointeriore, Oggi come ieri, #avvenimenti2019, #nuovoanno, 2019, 2020, catania, sudnews,

Catania 2019: i 10 migliori momenti da ricordare

Il nuovo anno è arrivato, ma non possiamo abbracciare il 2020 senza aver fatto un bilancio di quello che è stato questo decennio e  senza aver gua

2010-2019-3-.png

Il nuovo anno è arrivato, ma non possiamo abbracciare il 2020 senza aver fatto un bilancio di quello che è stato questo decennio e  senza aver guardato tutto quello che ha segnato la nostra città. Per questo motivo, abbiamo stilato una #top10 degli avvenimenti più significativi che hanno caratterizzato Catania nel 2019, per rifletterci su e capire cosa poter imparare da essi:


  1. La privatizzazione dell'Areoporto Fontanarossa di Catania, uno dei trend topic dell'anno. La decisione di vendere la gestione dello scalo catanese - ancora in mano alla SAC  S.p.a - è tutt'ora poco chiara, anche per la Regione Sicilia;
  2. A malincuore non possiamo non citare la vergognosa scoperta dei concorsi truccati all'interno dell'ateneo catanese con lo scandalo Università bandita. L'incresciosa vicenda ha messo in crisi la credibilità del nostro ateneo, deludendo così la comunità studentesca - la quale ha un'idea ben chiara del tipo di Università che vorrebbe - e determinando l'elezione del nuovo Rettore;
  3. Ma il nostro istituto culturale, quando vuole, compie anche qualcosa di bello. Ad esempio? Il suo cammino verso il Plastic Free con l'installazione presso i propri dipartimenti di 65 fontanelle temporizzate a disposizione di studenti, docenti e personale amministrativo;
  4. Un ulteriore deludente vicenda è stata l'abbandono di Enjoy da Catania. Le auto sono state vandalizzate da coloro che non riuscivano a capire l'importanza del servizio di car sharing per la mobilità della nostra città; da quì, la decisione dell'ENI di interrompere il servizio;
  5. Un evento culturale degno di nota è stato il ritorno a Catania, dopo 9 anni di assenza, del veliero Amerigo Vespucci. La nave scuola più bella del mondo ha dominato la scena del Porto di Catania e con la sua maestosità ha rapito gli occhi dell'intera comunità;
  6. Ha destato molta paura e preoccupazione anche il periodo di crisi che sta attraversando il Teatro Bellini di Catania - colpevole anche il il maltrattamento da parte della Regione Sicilia - di cui si temeva una possibile chiusura;
  7. In un periodo in cui si ha paura dell'altro e passa l'idea della migrazione come qualcosa di pericoloso, noi di SudLife abbiamo avuto la possibilità di scoprire cos'è realmente l'accoglienza grazie all'associazione Metacometa;
  8. Con orgoglio possiamo affermare che siamo stati in grado di portare a termine la nostra missione. In seguito alle lamentele della Rappresentanza Studentesca degli universitari della Scuola di Medicina sulle problematiche del Parcheggio Multipiano e al nostro successivo intervento, la situazione è stata risolta;
  9. Catania ottiene una rivincita culturale con la riapertura della storica libreria Prampolini, in Via Vittorio Emanuele. Nata nel 1894 da Giuseppe Prampolini, la libreria ha rivisto la luce grazie a Angelica e Maria Carmela Sciacca, già fondatrici di un’altra libreria cult della città, Vicolo Stretto di vico Santa Filomena;
  10. Ultimo, ma non per importanza, l'arresto dei capi e affiliati della Famiglia “Santapaola-Ercolano” grazie alla magistrale operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania su tutto il territorio nazionale finalizzata alla cattura di 32 persone indagate dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia. 

Anche se non rientrano nella


#top10

, ci sono due eventi che non possiamo non ricordare: 


SudLife - il giornale dei giovani che raccontano i giovani - ha spento la sua prima candelina

e


SudPress 

-


il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

-


compie la bellezza di 10 anni. 

Questo e tanto altro ci aspetta - per cui rimanete sintonizzati - e ai nostri cari lettori auguriamo un felice anno nuovo.