Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

"Ricomincio da... 0", il lavoro giovanile che non ri-parte

2020-06-10 05:00

Sara Obici

Apertura, News&Politics, diritti dei lavoratori, disoccupazione, Giovani e Lavoro, lavorare, lavoro giovanile, mercato del lavoro in Italia, Mondo del Lavoro,

"Ricomincio da... 0", il lavoro giovanile che non ri-parte

In Italia il lavoro giovanile non riparte, forse anche perchè non si era mai messo in moto in primo luogo.Come lo sappiamo? Sicuramente dalla nostr

lavoro-giovani-disoccupati-.jpg

In Italia il lavoro giovanile non riparte

, forse anche perchè non si era mai messo in moto in primo luogo.Come lo sappiamo? Sicuramente dalla


nostra esperienza quotidiana

, ma purtroppo ce lo confermano anche le ultimissime statistiche, e non lasciano spazio ad alcun dubbio.Infatti gli ultimi dati dell'Istat,


usciti proprio l'altro ieri

, ci dicono che il


tasso di disoccupazione tra gli under 24 in Italia

è del 29%, u


no tra i più alti in Europa.

Ma anche prima dell'emergenza sanitaria non "stavamo messi" tanto meglio.Per avere una panoramica della situazione basta dire che, nel nostro paese,


su 60milioni di abitanti ne lavorano soltanto 23

. Per capirci, in soldoni,


su 5 Italiani quelli che lavorano sono soltanto 2

.E tra questi due occupati,


la speranza di trovare un giovane è molto molto bassa.

E, come si dice dalle nostre parti: "cu' di spiranza campa, disperatu mori"


Basti pensare infatti che il


tasso dei Neet

- giovani tra 15 e 34 anni che non studiano, non lavorano, e non sono in cerca di un impiego - nel nostro paese è


il più alto d'Europa.

E in tutte queste considerazioni non stiamo neanche facendo una differenza di genere, che se messa in luce evidenzierebbe uno dei più importanti "elefanti nella stanza" quando si parla di economia: la disparità tra salari ed occupazioni tra uomini e donne.In Italia


il gender gap tra uomini e donne è il più elevato d'Europa

- con un tasso di occupazione maschile del 73,4% e di occupazione femminile del 53,8% (penultimi nella classifica dell'Eurozona).E non so voi, ma io mi sono stancata di sentir parlare di


politiche che incentivino l'occupazione

- casulamente in periodo di campagna elettorale - quando poi


nella pratica sono decenni che nessuno fa nulla."Andrà tutto bene"

, ci dicevano fino a qualche settimana fa. Ecco, adesso è proprio arrivato il momento di vedere se è vero.Purtroppo però, come abbiamo visto,


i dati non sembrano incoraggianti.

E voi cosa ne pensate? Qual'è la vostra situazione rispetto al


mondo del lavoro

?Per


scambiarci un pò di idee, e di esperienze

, noi di SudLife abbiamo pensato di creare un Modulo Google anonimo che funga da "sondaggio" rispetto a tutte le vostre esperienze.Ci sono delle domande specifiche, a cui rispondere semplicemente cliccando sull'opzione, e poi avrete anche a disposizione un modulo nel quale scrivere - sempre in maniera anonima - le vostra


"lettera aperta" di sfogo.

Perchè se non ne parliamo noi giovani di lavoro giovanile,


è molto difficile che qualcuno si darà da fare per noi.

Dal canto nostro, noi di SudLife qualche esperienza al limite dell'assurdo ve l'avevamo già raccontata,


non una

,


non due

ma


ben tre

: adesso tocca a voi ;)


Cliccate qui per accedere al nostro sondaggio.