Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

1° Maggio, la festa del «le faremo sapere»

2019-05-01 07:27

Sofia Caramitti

Apertura, News&Politics, #giovani, 1º maggio, alternanza scuola-lavoro, contratti a tempo indeterminato, crisi, crisi economica, diploma, disoccupazione, festa, Festa dei lavoratori, Festa del lavoro, giovani adulti, laurea, lavorare, lavoro, liceo, precariato, Primo maggio, scuola, sfruttamento, sindacati, stipendi, tirocinio, tirocinio universitario,

1° Maggio, la festa del «le faremo sapere»

Nasce, cresce e diventa precarioOggi, 1° Maggio, i giovani festeggiano la giornata del «Le faremo sapere».La festa pullula di tantissimi imbucat

sudlife-.png

Nasce, cresce e diventa precario

Oggi, 1° Maggio, i giovani festeggiano la giornata del


«Le faremo sapere».

La festa pullula di tantissimi imbucati: stagisti con possibilità di assunzione, apprendisti con esperienza, laureati disoccupati e fantascientifiche figure di pensionati.Chi ne risente di più sono i giovani laureandi che, sommersi dalla mancata meritrocrazia dei  concorsi e dallo spettro del precariato, sventolano bandiera bianca con il tanto agognato pezzo di carta.La parola d’ordine del nuovo millennio è 


certificazione.

Di cosa?


 Di qualunque cosa. 

Serve una certificazione per qualsiasi cosa.Anche se spesso gli affabulatori che sono pluricertificati per il lavoro sul campo non sanno neanche come è fatto il campo.Dalle competenze di cittadinanza fino alle


soft skills

 agli aspiranti lavoratori è richiesto un continuo lavorio di competenze relazionali.


Lavorio

e non lavoro perché studiano come relazionarsi con un’utenza che non vedono.E anche quando l’utenza c’è si tratta comunque di una simulazione del lavoro.Una simulazione che, non essendo retribuita, ha ben poco a che fare con le dinamiche lavorative reali.Il primo Maggio celebriamo la Festa del lavoro.


Sì ma quale?

a795e785-6341-4de2-9435-d71e7d6cf70c-300x200-.jpeg