Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Quando non avere figli è una scelta: in Italia sono sempre di più le famiglie DINKUniversità: in Italia ci si iscrivono 7 ragazzi su 10, ma in pochi mesi molti abbandonano o cambiano indirizzo. Facoltà troppo difficili o scarsa motivazione?Iniziano le vacanze pasquali: tra hobby, famiglia e cerimonie religiose, ecco come i ragazzi vorranno trascorrere le giornate.“Adolescence”: la sconvolgente serie tv ispirata ad una storia vera che racconta i crimini compiuti da giovani senza un apparente motivoOggi la giornata che celebra il Made in Italy, ma proprio il Liceo del Made in Italy ha fatto flop: i giovani non si iscrivono.A.I.: L’89% degli studenti dichiara di farne uso. Ecco come sta cambiando il modo di studiare dei giovani nel 2025

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

La notte di fuoco di Napoli contro il lockdown

2020-10-25 05:00

Simone Dei Pieri

Apertura, attualità, News&Politics, campania, conte, coprifuoco, coronavirus, covid, de luca, lockdown, manifestanti, napoli,

La notte di fuoco di Napoli contro il lockdown

Il 23 ottobre a Napoli si è segnato, secondo molti, un punto di non ritorno politico. Si tratta infatti se non della prima perlomeno della più impon

rivolta-napoli-2020-strada-ansa-750x450-.jpg

Il 23 ottobre a Napoli si è segnato, secondo molti, un punto di non ritorno politico. Si tratta infatti se non della prima perlomeno della più imponente manifestazione contro le misure di contenimento del COVID-19.


La notte tra il 23 ed il 24 ottobre in centinaia sono scesi in strada per manifestare contro le misure troppo stringenti a dire di alcuni volute dal Presidente della Regione Campagnia Vincenzo De Luca per contenere i numeri del contagio.


I dati sono impietosi: dall'inizio di ottobre, ogni settimana si è infatti registrato un raddoppio dei casi e dei ricoveri in terapia intensiva, portando quasi a capienza massima i posti in diverse Regioni d'Italia e costringendo i Presidenti delle singole regioni (quando non già i singoli Sindaci) a prendere provvedimenti urgenti.


Una situazione delicata che, come in molti avevano preannunciato già a maggio, ci pone al centro della seconda ondata della pandemia che secondo gli studiosi dovrebbe durare tutto l'inverno.


E che è quindi solo agli inizi.


Le misure previste dal Governo al momento sono più moderate rispetto a quelle di marzo, ma ciò non esclude un DPCM che nei prossimi giorni inverta la rotta. Intanto sui fatti di Napoli è necessario fare una riflessione indubbiamente più analitica e meno "pancesca".


Infatti a far eco a chi ha denunciato la presenza di clan, ultras e gruppi neofascisti, ci sono i manifestanti che rivendicano come propria la manifestazione con assoluta fermezza. Tra loro vi sono tanti padri e madri, figli e prima di tutto lavoratori che avvertono l'urgenza di non poter lavorare e la frustrazione di non poter agire in alcun modo.


L'evento porterà sicuramente a ripercussioni e con ogni probabilità a nuovi focolai, per questo è da condannare, ma contemporaneamente apre le porte ad una nuova riflessione.


Oltre a scongiurare una crisi di posti letto ed una crisi economica, dobbiamo iniziare a pensare per tempo ad un altro rischio, quello sociale, che riguarda migliaia di famiglie in Italia.


Già durante il primo lockdown sono stati tanti a soffrire di problemi psicologici, ad accusare la crescente mancanza di risorse economiche e la mancanza di dispositivi atti a lavorare o studiare da remoto (come PC, tablet o cellulari) che per altre fasce di popolazione erano quasi scontati.


Tacciare di criminalità chi è solo esasperato è un gioco al massacro che non va fatto, soprattutto in questo momento in cui tutti -chi più, chi meno- hanno bisogno di supporto. La verità, come sempre, sta nel mezzo.