Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale â€“ 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Come i "tre moschettieri" dell'ERSU si sono uniti per tutti gli studenti

2020-01-23 05:00

Sara Obici

Apertura, News&Politics, Università, ersu, ersu catania, Giovanni Girgenti, Lino Roberto Fiorenza, Paola Pulvirenti, Rappresentanti studenti, unict, UniFocus,

Come i "tre moschettieri" dell'ERSU si sono uniti per tutti gli studenti

"Uno per tutti, tutti per uno". Così recitava il famoso detto dei tre moschettieri, e sembrano pensarla allo stesso modo anche i nostri Rappresentant

pastel-grayscale-photo-medium-rectangle-iab-1-.png

"Uno per tutti, tutti per uno"

. Così recitava il famoso detto dei tre moschettieri, e sembrano pensarla allo stesso modo anche i nostri Rappresentanti degli Studenti all'ERSU. Paola Pulvirenti, Lino Roberto Fiorenza e Giovanni Girgenti sembrano infatti più uniti che mai


, nonostante provengano da aree politiche anche molto differenti tra loro

.Una "


comunione di intenti

" che i tre studenti avevano già preannunciato, ma di cui hanno dato prova ulteriore anche ieri, durante il nostro incontro in diretta. "Reduci" da una lunga riunione mattutina del c.d.a ERSU, nel primo pomeriggio si sono concessi ai nostri microfoni, e non sono certo mancati gli spunti di conversazione sugli


obiettivi da portare avanti

.Dalla necessità di


snellire il sistema burocratico

, all'esigenza di


migliorare il sistema informatico e lo scambio di dati tra ERSU e Università;

dalla risoluzione dei


problemi legati alla mensa a quelli relativi agli alloggi;

le criticità messe in evidenza - sulle quali c'è sicuramente da lavorare - sono davvero molte.Il tempo a disposizione dei tre giovani rappresentanti però è stato davvero poco. Difatti, nonostante siano stati eletti il 19 Maggio dell'anno passato,


i decreti di nomina da parte dell'ARS sono arrivati solamente il 23 dicembre scorso

;


in un ritardo che avevamo preannunciato

-


ma al quale non volevamo credere.

Ma, nonostante tutto, i nostri "tre moschettieri" si sono finalmente messi al lavoro all'interno di


un c.d.a che non vedeva rappresentanza studentesca dal lontano 2014!

Ed è così che siamo passati, nel corso di pochi anni, dal non avere nessun portavoce dei ragazzi, al


poter avere addirittura la maggioranza!

Uno stravolgimento importante, che apre a


nuovi scenari all'interno dei processi decisionali dell'ERSU

. Come hanno intenzione di "sfruttare" la maggioranza i nostri rappresentanti? Quali sono i


prossimi passi da intraprendere per dare voce alle esigenze degli studenti

?Per conoscere la risposta a queste, e numerose altre domande,


vi invitiamo a guardare la diretta di ieri pomeriggio

. Con l'augurio che, finalmente, i


lavori dell'ERSU possano procedere spediti, nell'interesse di tutti.

https://www.facebook.com/SudLife.press/videos/2445534572378096/


sara-obici-ingegnere-informatico-linkedin-scrittrice-copywriter-e1570477099669-150x150-.jpg

Laureata in Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Catania, tendo facilmente ad appassionarmi ai progetti che ritengo validi ed in linea con i miei principi. È con questo spirito che mi sono lanciata anche nel mondo della scrittura e della comunicazione online. Intellettualmente onesta, spietatamente pungente, irrimediabilmente controcorrente rispetto alla maggioranza. Questa, in poche parole, sono io. E, come me, anche i miei articoli parlano chiaro. 


Leggere per credere.