Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Because Of You: è colpa tua e lo sai benissimo

2019-03-04 15:36

Sara Obici

Mondointeriore, Music, Playlist, band britannica, Ben Weisman, brano, Brano Musicale, brano playlist, canzone, canzone della Playlist, Cass Lewis Ace, Deborah Anne Dyer, Fred Karger, Mark Richardson, Martin Kent, music, musica, Musica rock, playlist, Playlist di SudLife, Robbie France, Sid Wayne, Skin, Skunk Anansie, sudlife,

Because Of You: è colpa tua e lo sai benissimo

Because Of You degli Skunk Anansie è una canzone che grida in faccia al proprio ex: è colpa tua, e lo sai benissimo. La famosa band britannica, capi

cuore-spezzato-skunk-anansie-because-of-you-skin-playlist-sudlife-.jpg

Because Of You degli Skunk Anansie è una canzone che grida in faccia al proprio ex: è colpa tua, e lo sai benissimo. La famosa band britannica, capitanata dall'emblematica Deborah Anne Dyer (aka Skin), è artefice di un brano grintoso e al tempo stesso toccante, pieno di dolore e di rabbia.


È la storia più vecchia del mondo, sempre diversa ma sempre in qualche modo uguale: una relazione finisce e si rimane con il cuore spezzato. In questi casi ci si sente sempre dire la solita solfa "politicamente corretta": "vedi che quando ci si lascia è colpa di entrambi, mica solo sua". Ecco, anche in questo caso gli Skunk Anansie abbandonano il "politically correct" e hanno il coraggio di dire la verità: non è vero che il torto è sempre diviso equamente, anzi certe volte è solo di uno.


E quello che resta è solo dolore, solo delusione, nei confronti dell'altra persona ma anche di noi stessi. Ci siamo fidati, abbiamo aperto completamente il nostro cuore e siamo rimasti feriti in modo terribile. Magari per quella persona abbiamo anche abbattuto tutti i nostri paletti, faticosamente posti a vigilare il nostro cuore dopo anni e anni di delusioni, ma ancora una volta "ci siamo rimasti fregati".


Oltre a descrivere in maniera straziante il senso di vuoto che si può provare dopo la fine di una relazione, gli autori di questo brano (Ben Weisman, Fred Karger e Sid Wayne), mettono in luce anche come in questi momenti si percepisca l'eventualità di non poter mai più riuscire ad amare qualcuno. Per fortuna è una sensazione passeggera. Bisognerà far passare qualche tempo, erigere nuovi paletti per tentare di proteggersi, e avere il coraggio di buttarli giù solamente quando si trova la persona davvero giusta per noi.Nel frattempo si può solo tentare di trovare il coraggio di vivere e accettare i propri sentimenti. O come direbbero gli sceneggiatori della serie tv Crazy Ex Girlfriend "Feel your feeling, you stupid bitch". Più "grezzi" ma più efficaci.