Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

"We are the World" compie 34 anni e ci ricorda che non tutti siamo marci dentro

2019-01-28 08:13

Sara Obici

Music, Oggi come ieri, Africa Foundation, Bob Dylan, bruce springsteen, Carestia Etiopia 1985, Cyndi Lauper, Etiopia, Lionel Richie, Michael Jackson, pace e fratellanza, Stevie Wonder, Tina Turner, We are the World,

"We are the World" compie 34 anni e ci ricorda che non tutti siamo marci dentro

Il 28 gennaio del 1985 Michael Jackson, Lionel Richie e circa altre quaranta celebrità del mondo della musica si riunivano per incidere il famoso bra

usa-for-africa-we-are-the-world-jackson-suflife-concert-oggi-come-ieri-.jpg

Il 28 gennaio del 1985 Michael Jackson, Lionel Richie e circa altre quaranta celebrità del mondo della musica si riunivano per incidere il famoso brano "We are the World". La "squadra" di artisti che collaborò con all'associazione Africa Foundation venne chiamata con l'acronimo USA - United Support Artists, e vantava al suo interno membri del calibro di: Bob Dylan, Cyndi Lauper, Tina Turner, Stevie Wonder e Bruce Springsteen.


I fondi raccolti dal singolo We Are the World, oltre 100 milioni di dollari, furono interamente devoluti alla popolazione dell'Etiopia, afflitta in quel periodo da una disastrosa carestia. Il successo planetario della canzone portò all'attenzione di tutti la grave situazione Africana, e contribuì sensibilmente a ridurre l'emergenza alimentare nel paese. Il brano, oltre ad essere diventato una delle pietre miliari della musica mondiale, è stato vincitore di ben 4 Ammy Awards ed è universalmente riconosciuto come una delle "poesie di fratellanza" più importanti del globo.


In un periodo come questo, dove nonostante tutto il sapere e la conoscenza a cui potremmo avere accesso, stiamo comunque colpevolmente dimenticando e accatonando i più basilari diritti umani, ricordare questa canzone serve più che mai. Serve per riportare alla mente le tragedie del passato, per evitare di compiere sempre gli stessi errori, per urlare al mondo che non è giusto lasciare indietro nessuno. Serve, o meglio servirebbe, se si fosse davvero disposti ad ascoltare, invece che continuare ad assecondare meccanismi insensati di paura e disprezzo, che possono solo portare a conseguenze deleterie per tutti.Ma si sà, questo è un periodo strano. Le informazioni per imparare dal passato, per crescere e progredire come esseri umani, ci sarebbero, ma preferiamo non vederle. Manca la voglia di migliorare, perchè è molto più facile "semplificare" qualsiasi questione con un "o loro o te" e rifugiarsi nella paura, e fare affidamento a chi questa paura la cavalca come un parassita. Ecco, questa canzone serve a ricordarci che non siamo tutti così, che non tutti siamo marci dentro, e che possiamo davvero essere migliori se lo vogliamo.