
Tasse universitarie . Alzi la mano chi, solo a sentire queste due parole messe insieme, accusa un calo dell'umore. Perchè che abbiate un , che paghiate il massimo oppure il minimo, ad ogni modo questa è una spesa che incide , sulla vita di ogni studente e sulla sua famiglia.Ed ecco che, soprattutto in un periodo come questo, ci vorrebbe una mano d'aiuto anche in questo frangente. Ad avere il medesimo pensiero sono stati anche i Rappresentanti degli Studenti in seno al - acronimo di Difatti i ragazzi portavoce di quattro dei principali atenei siciliani - Catania ( ), Palermo ( ), Messina ( ), Enna ( )- hanno protocollato una richiesta indirizzata ai loro Magnifici Rettori e all'Assessore Regionale all'Istruzione On. Roberto Lagalla; che in sostanza sono gli altri componenti "istituzionali" del CRUS.La loro speranza è che il CRUS unito si batta, a livello nazionale, per ottenere delle per gli studenti siciliani. Ma in che modo, secondo quali criteri?Come tutti sappiamo l'ammontare delle tasse universitarie viene determinato dall'ISEE: più è alto più soldi si dovranno versare. Ecco, adesso, dopo questa , risulta chiaro che i guadagni dichiarati negli ISEE del 2019 saranno notevolmente più alti rispetto a quelli del 2020.Purtroppo però la normativa vigente imporrebbe agli ERSU di valutare i dati del 2019 per stabilire i benefici relativi all'anno accademico 2020/2021; ma quegli ISEE non rappresenterebbero più fedelmente la situazione economica delle famiglie dopo la crisi attuale.E' per questo che, citando un estratto della lettera aperta degli studenti:"Chiediamo che gli Enti Regionali per il Diritto allo Studio possano prevedere - nei futuri bandi in emanazione - di , così come prevede la legislazione vigente.""Chiediamo altresì che le nostre università possano usufruire dello stesso trattamento in ottica tassazione senza avere ingenti ripercussioni economiche dalle mancate entrate. Infine chiediamo che il CRUS si faccia portavoce, davanti alle competenti , di queste richieste."Il documento è stato protocollato in data 9 Aprile, e i destinatari - i Magnifici Rettori e l'Assessore Lagalla - hanno dato subito immediata disponibilità nel metterlo in atto. Insomma, il in questa battaglia, e resta solo da attendere la prossima riunione istituzionale nella quale si tratteranno queste tematiche.E tutti noi resteremo in ascolto, vigili, ma "Con la consapevolezza che il CRUS porterà avanti questa proposta nell’interesse degli studenti, così come ha sempre fatto". Parola dei rappresentati degli studenti in seno al CRUS.
ISEE alto oppure basso
in maniera proporzionale, e consistente
CRUS
Comitato Regionale delle Università Siciliane.
Marco Tucci
Francesco Pirrotta
Andrea Celi
Giuseppe Cucchiara
agevolazioni economiche
crisi economicaderivata dall'emergenza Covid-19
considerare i redditi del 2020 anziché quelli del 2019
istituzioni nazionali
CRUS dovrebbe davvero essere unito