Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

#INTOODP - Conte e la "gaffe" sulla Pasqua: ecco cos'è successo

2020-04-08 10:08

Simone Dei Pieri

News&Politics, #intooDP, comunicazione politica, conte, coronavirus, covid19, diretta, discorso, intoodp, pasqua, speech,

#INTOODP - Conte e la "gaffe" sulla Pasqua: ecco cos'è successo

In un celebre trio si direbbe che la quarantena è un apostrofo rosa tra le parole "diretta" e "autocertificazione", ma ormai ci siamo abituati a tutt

chi-e-il-presidente-del-consiglio-italiano-2020-giuseppe-conte-eta-moglie-compagna-figli-.jpg

In un celebre trio si direbbe che la quarantena è un apostrofo rosa tra le parole "diretta" e "autocertificazione", ma ormai ci siamo abituati a tutto e le dirette, soprattutto quelle del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sono un appuntamento fisso, come la pasta della domenica.

Lasciando da parte la comicità, la tensione è palpabile, le persone chiuse in casa non hanno di che discutere e molti hanno comprato più lievito di birra di quanto se ne possa ragionevolmente smaltire in un mese.

Non c'è da stupirsi quindi se i discorsi di ogni esponente politico vengono passati al setaccio, giorno dopo giorno, in cerca della gaffe che aiuti tutti a ridere anche solo per le 24 ore successive: un giorno Matteo Salvini, un altro Giorgia Meloni, quando non Luigi Di Maio o Matteo Renzi. Sembra immune Giuseppe Conte.O meglio, sembrava fino a pochi giorni fa finché, nel discorso di


lunedì 6 aprile

ha annunciato il nuovo decreto che libera 400 miliardi di euro di liquidità. Poi, parlando delle prossime festività pasquali, ha detto "Pasqua significa, lo sanno bene i Cristiani,


passaggio

. È il passaggio e anche il riscatto dalla schiavitù all'Egitto!"Il web è insorto, facendo notare -potere di Google- che Pasqua significa effettivamente passaggio (Pesach), ma per gli Ebrei, mentre per la tradizione cristiana sta ad indicare invece la risurrezione di Gesù ed ha il significato metaforico di passaggio dalla schiavitù del peccato alla redenzione.


Cos'è successo davvero?

In realtà sono in molti ad aver visto in questa gaffe una ricerca del proverbiale 'pelo nell'uovo', ma fare chiarezza è d'obbligo. La dichiarazione di Conte arriva infatti poche ore dopo l'uscita di Matteo Salvini sulla riapertura delle chiese. Il leader della Lega ha infatti invocato la "protezione di Maria" per affrontare il virus, tuonando che "le chiese devono essere riaperte", in barba al divieto di assembramento.Nella comunicazione politica è essenziale, lo sappiamo bene,


rispondere colpo su colpo

, ed è quello che avrà pensato lo


speechwriter

di Conte che ha però forzato le metafore.Così quando Conte parla del riscatto dalla schiavitù, è da intendere come un esempio di liberazione del Paese dalla minaccia del virus, ma appare come un errore poiché il passaggio in questione è perlomeno controverso e poco lineare.Va bene, quindi, puntare ai credenti pochi giorni prima di Pasqua (soprattutto per annullare l'effetto Salvini), ma senza paragonare la fine della pandemia alla resurrezione. Il motivo è che, banalmente, una resurrezione debba passare necessariamente per la morte del risorto. Un messaggio non troppo positivo durante un discorso di incoraggiamento.Lì è arrivata l'illuminazione e la liberazione, stavolta dall'Egitto.Che non ci libera però da un finale mal scritto.