Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita

2020-04-06 05:00

Paolo Francesco Reitano

Apertura, Cult, Lifestyle, Mondointeriore, carmen consoli, ciuri di campo, coronavirus, covid19, emergenza, federica alota, fuorisede, Italia, lautari, sicilia, teatro massimo palermo, video,

L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita

"...Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"Così recita l'epigrafe sulla facciata del Teatro Massimo di Palermo, il cui autor

download-.jpeg

Così recita l'epigrafe sulla facciata del Teatro Massimo di Palermo, il cui autore rimane ancora avvolto nel mistero. Per molti proviene dalla mente di Camillo Finocchiaro Aprile, ministro di grazia e giustizia; altre scuole di pensiero attribuiscono questa epigrafe a Perez.Indipendentemente dall'autore, è realtà: le immagini strazianti di questi giorni, quindi, sanciscono una situazione drammatica, da cui l'arte prende spunto per raffigurare, con non poche emozioni, una parte della vita per renderla eterna.La quarantena è diventata la quotidianità. Nel nostro Paese, però, avvertiamo un enorme distacco, tra chi è tornato a casa e chi ha preferito rimanere nelle varie città di adozione, perlopiù al nord Italia.Abbiamo letto tante parole di rabbia nei confronti di chi ha deciso di tornare nella propria regione, nella zona d'origine. Parole e ingiurie che mostrano la fotografia di una nazione dilaniata, colpita da un improvviso disastro collettivo.Non è questa la sede adatta per valutare le scelte personali a fronte di situazioni di panico, di paura, di emergenza.Esiste, però, una parte del nostro Paese rimasta da sola, nell'attesa che l'incubo finisca.Riguarda studenti, giovani e meno giovani, lavoratori e disoccupati, persone che hanno scelto di permanere nei posti in cui si trovavano e che, con un atto di coraggio, hanno scelto di rimanere da soli.L'angoscia ha dei poteri spaventosamente grandi: riesce a far diventare la paranoia in terrore in pochi secondi, la preoccupazione saltuaria viene resa ansia, i nostri pensieri più reconditi vengono amplificati. E la solitudine gioca un ruolo, purtroppo, fondamentale.Ciononostante, come ricorda il frontone del Teatro Massimo di Palermo, l'arte rivela la vita dei popoli.Si giudica vacuo e insufficiente ciò che viene creato che non ambisca a prepararci al futuro, a prevederlo, a calcolarne le variazioni.Ed ecco che torna tutto. E' da ciò che è facile comprendere la necessità di raffigurare la realtà, di immortalarla, di renderla infinita.In questo contesto,


Federica Alota

, studentessa siracusana approdata nella Capitale, ha mostrato con un breve cortometraggio ciò che un fuorisede vive, in questa circostanza di emergenza, lontano da casa e dagli affetti.Sulle note di "


Ciuri di Campo

", canzone dei


Lautari

accompagnati dalla soave voce della conterranea


Carmen Consoli

, il quadro emotivo di chi, tra una sirena d'ambulanza e l'attesa del bollettino delle sei, vive con consapevolezza e nostalgia la propria terra, con il testo di


Bianca Cannarella

, anche lei siciliana, associato al video.Una terra, un'Isola che, seppur distante, in difficoltà e affranta, ha un cuore che non cessa di battere, fra le preghiere e le speranze di chi desidera solo svegliarsi da un incubo che ci coinvolge in modo unanime.