Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

L'Erasmus ai tempi dell'emergenza

2020-03-18 05:00

Paolo Francesco Reitano

Apertura, Università, ambasciata italiana, beatrice pennisi, coronavirus, covid19, Erasmus, francesco priolo, pandemia, rettore, siamofuturo, unict, università,

L'Erasmus ai tempi dell'emergenza

Cronache di pandemia. L'Europa impazza, urla, scalpita. Dopo aver pensato che il problema fosse solo italiano o, addirittura, solamente cinese, il vec

era-.jpg

Cronache di pandemia. L'Europa impazza, urla, scalpita. Dopo aver pensato che il problema fosse solo italiano o, addirittura, solamente cinese, il vecchio continente vara misure di contenimento.


Abbiamo sottovalutato il problema. Diventa necessario utilizzare il plurale poiché, purtroppo, riguarda tutti: persino gli abitanti di quelle zone divenute di frontiera.


La paura ha preso tutti: sia in quanto i nostri paesi hanno un numero elevatissimo di anziani e sia per la velocità inaudita del contagio. In questo frangente, però, gli schemi sono saltati. Alla stazione di Parigi c'è un viavai continuo: la gente scappa nelle campagne, più lontano che può, pensando di lasciare indietro il virus, come se fossimo in guerra e il virus fosse un nemico invisibile da temere, pronto a scagliare i suoi armamenti nell'unico istante di distrazione.


La situazione si complica se pensiamo a tutti quei ragazzi che, nel semestre in corso, avevano scelto di partire per l'Erasmus +, il rinomato progetto di scambi tra gli enti accademici di tutta Europa.


Alcuni sono rimasti, altri sono riusciti a fuggire via; altri ancora non stanno riuscendo a tornare a casa.


Le linee telefoniche delle ambasciate italiane scottano e si incendiano sul filo della paura, della preoccupazione e dello sconcerto per le notizie che arrivano dai bollettini.


In questa situazione, le parole di Beatrice Pennisi, studentessa Erasmus di ritorno in Italia e Consigliere del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo di Catania.


La sua lettera al Magnifico Rettore F. Priolo, a firma sua e dell'associazione Siamo Futuro, riporta gli innumerevoli problemi che gli studenti in scambio stanno riscontrando, in questa situazione di emergenza che non ha uno storico o precedenti nell'epoca della globalizzazione.


[caption id="attachment_19169" align="aligncenter" width="225"]


whatsapp-image-2020-03-17-at-15-38-53-225x300-.jpeg

Beatrice Pennisi, Consigliere di Giurisprudenza - Unict

[/caption]Inoltre, la


studentessa

ha aggiunto:


La redazione di Sud Life, congiuntamente a Sud Press, è vicina alle famiglie coinvolte nell'emergenza e a tutti gli studenti che stanno attraversando ore difficili, in attesa di capire se sarà possibile tornare a casa dai propri cari.