Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

E' ufficiale: I catanesi sono fessi!

2020-01-27 05:00

Arcoria Antonio

Apertura, News&Politics, antonio arcoria, aree pedonali, catanesi, catania, centro storico, comune, degrado, fruizione, incuria, patrimonio artistico, patrimonio culturale, pedonale, Pogliese, salvaguardia, servizi, sindaco salvo pogliese, tutela, unesco,

E' ufficiale: I catanesi sono fessi!

Ormai è ufficiale, per l’amministrazione comunale i catanesi sono fessi!Sabato mattina, il sindaco di Catania Salvo Pogliese sulla sua pagina F

pogliese-.jpg

Ormai è ufficiale, per l’amministrazione comunale i catanesi sono fessi!

Sabato mattina, il sindaco di Catania


Salvo Pogliese

 sulla sua pagina Facebook scriveva:


“Benissimo! Finalmente l’amministrazione comunale si muove sulla via della salvaguardia, tutela e fruizione dei beni comuni per incentivare una risorsa vitale per il territorio, ossia il


turismo

.” - ho ingenuamente pensato.Peccato che dopo un’attenta analisi dei siti che


dovrebbero“diventare”

pedonali e di conseguenza fruibili al turismo mi son reso conto che


la maggior parte delle aree, pedonali, lo sono già! 

In realtà l’unica piccola novità che concerne l’incremento delle zone pedonali nel centro storico riguarda


soltanto

un piccolo tratto di


via Garibaldi

(tra piazza Duomo e piazza Mazzini) e


piazza Dante

.Adesso proviamo ad analizzare le altre aree che, secondo l’amministrazione comunale, “diventeranno” pedonali:


  • Via Etnea, da porta Uzeda a piazza Stesicoro: non so voi, ma io la ricordo pedonale da quando sono nato.
  • Via Vasta: già pedonale dato che di fatto porta in via Etnea.
  • Piazza Vincenzo Bellini : in teoria, già pedonale. In pratica, sappiamo come essa viene adibita a parcheggio o pista di formula uno  il sabato sera. Questo sotto gli occhi, spesso ahimè indifferenti, delle forze dell’ordine.
  • Via Santa Filomena: già pedonale
  • Piazza Cutelli: pedonale.
  • Via porta di ferro: piccolissimo tratto di strada già impercorribile dalle auto perché sbuca in piazza Cutelli, già pedonale.
  • Via San Calogero (da via Zurria a via Scuto): in teoria, pedonale.

Detto questo,


il sindaco conclude

scrivendo:



Cavolo

” - ho pensato. “


Finalmente ci siamo resi conto che Catania, potendo vantare ben due siti patrimonio dell’umanità protette dall'Unesco (città barocca della val di Noto e l’Etna) e uno degli aeroporti più trafficati in Europa, potrebbe incrementare notevolmente i propri introiti economici incentivando il turismo. "

Ma siamo proprio sicuri che il


centro storico della città

sia davvero


fruibile alla popolazione locale e ai turisti?Assolutamente no!

20200124220801-01-225x300-.jpeg

Catania, a mio avviso una delle città più belle, ricche di cultura e storia d’Italia, deve fare i conti con un sistema di


servizi di mobilità pubblica 

pressochè


 inesistenti.

(Basterebbe chiedere di raccontarci le avversità, affrontate ogni giorno per andare a lezione, a un qualunque studente universitario).Deve fare i conti con l


’incuria e il menefreghismo dei cittadini

. Ancor più grave, degli enti pubblici che si dovrebbero occupare dello


smaltimento dei rifiuti nel centro storico

e nelle altre parti della città.Deve fare i conti con un


utilizzo sfrenato e spropositato dei mezzi di trasporto personali

, che


rendono il centro storico praticamente impenetrabile

.Per non parlare dei


parcheggiatori abusivi

che, sotto gli occhi di tutti,


chiedono il pizzo

 ai poveri sventurati che parcheggiano l'auto nel centro storico.Io amo profondamente la mia città e la mia terra. Ricca di bellezze e spesso popolata, ahimè, da 


gente che non ha il minimo rispetto per essa. 

20200124220828-01-300x224-.jpeg

Vi lascio con queste 


foto

scattate la sera di venerdì 24 gennaio, in piazza Duomo, tra le


facce schifate dei turisti e lo sconcerto di giovani catanesi

, come me, che vorrebbero il meglio per questa maledettissima città abbandonata da Dio e dai sui stessi cittadini.L’auspicio è che


chi di dovere si muova finalmente

, e una volta per tutte,


alla reale tutela e salvaguardia del nostro territorio

e patrimonio. Che, attualmente, è sempre più in mano alle barbarie di una parte, malsana, della popolazione che mostra, al mondo, il lato peggiore della nostra splendida città.