Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Emergenza Amazzonia: spettatori di un mondo che ci è sfuggito di mano

2019-08-23 14:41

Sofia Caramitti

Apertura, News&Politics, Act For The Amazon, amazon, Amazon Rain Forest, Amazzonia, Antartide, biodiversità, cambiamento climatico, climate change, climate crisis, deforestazione, disastro ambientale, emergenza ambientale, emergenza climatica, estinzione, Foresta Amazzonica, fridays for future, incendio, inquinamento, parlate degli incendi, pollution, Pray For Amazon, russian fires, Save The Amazon, Siberia,

Emergenza Amazzonia: spettatori di un mondo che ci è sfuggito di mano

Sono le 15:15 del 19 agosto.Il cielo di São Paulo è plumbeo, in pieno giorno.[gallery ids="14585,14586,14588,14587"]Come quella nube che copre

amazzonia-.jpeg

Sono le 15:15 del 19 agosto.


Il cielo di São Paulo è plumbeo, in pieno giorno.


[gallery ids="14585,14586,14588,14587"]Come quella nube che copre il sole, il tema del disastro ambientale se ne sta così, sospeso nell'aria. Preoccupazione di nessuno sulla bocca di tutti.Brucia il polmone del mondo.


Brucia la Foresta Amazzonica

.Non soddisfatta porta con se le fiamme della Siberia, i mari dell'Antartide e quel che ne resta delle rispettive faune.Due voci intervengono sulla catastrofe, sono entrambi cittadini brasiliani ma la voce di uno ha più risonanza dell'altra.La prima ha un nome:


Jair Bolsonaro

, Presidente della Repubblica federale di Brasile.


amazzonia-5-300x150-.jpeg

«Mi chiamavano


Capitan Motosega

(in riferimento al disboscamento intensivo degli ultimi anni) adesso sono diventato il 


Nerone dell'Amazzonia

» afferma il leader conservatore con aspro sarcasmo.La seconda è una donna,


un'indigena

frettolosamente ripresa con uno smartphone in una manciata di secondi. La donna non ha nome, la voce rotta dalla disperazione del suo appello è l'unico segno distintivo:https://youtu.be/QDR7YcC3xZkNotorietà e anonimato. Sarcasmo e disperazione. Due volti della stessa catastrofe.


''Mors tua vita mea''

La ricerca del colpevole diventa uno scarica barile senza fine.«È una crisi internazionale. Il presidente in carica deve prendere provvedimenti al più presto» arriva così, dall'alto del suo esemplare comportamento in materia ambientalista, la lungimirante la risposta dall'


Europa

che interviene in modo incisivo lanciando


l'hashtag

 


#PrayForAmazon. «

È colpa delle


ONG

che appiccano roghi per rivendicare il taglio dei finanziamenti!» punta il dito 


Bolsonaro

 e prosegue facendo notare come gli appelli dell'Europa stiano strumentalizzando una questione brasiliana per pura propaganda politica 


«L'Amazzonia appartiene al Brasile, è una questione interna al nostro Paese»

conclude il Presidente.Le vittime diventano i carnefici e i carnefici si redimono in calcio d'angolo.L'aria che respiro dipende da un uomo e chi lo critica, dal suo canto, lo fa per pianificare le prossime tornate elettorali.Quando tutto è il contrario di tutto l'unica certezza è l'abitudine. La malsana abitudine al brutto per noi che, impotenti, siamo spettatori di un mondo che ci è sfuggito di mano.