Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Maurizio Merluzzo: il doppiaggio è una questione di perseveranza

2019-06-20 05:00

Lingua predefinita del sito

Apertura, Cult, #anime, cartoni, cotto e frullato, doppiaggio, Etna Comics, film, maurizio merluzzo, shazam, Youtube, zamasu,

Maurizio Merluzzo: il doppiaggio è una questione di perseveranza

Maurizio Merluzzo è famoso ai più per i suoi video su YouTube. Forse, però, non tutti sanno che prima ancora di essere uno youtuber, Maurizio Merlu

maurizio-merluzzo-doppiatore-italiano-intervista-ec9-sudlife-.jpg

Maurizio Merluzzo è famoso ai più per i suoi video su YouTube. Forse, però, non tutti sanno che prima ancora di essere uno youtuber, Maurizio Merluzzo, è un attore e doppiatore di grande talento. Limitarsi ad etichettare questo ragazzo come il creatore di Cotto e Frullato (format che lo ha portato al successo sul Tubo) sarebbe non solo riduttivo, ma anche ingiusto.


In quel di Etna Comics il doppiatore, fra gli altri, di Zamasu e Shazam ha raccontato alcuni aneddoti sulla sua carriera e rivelato alcuni step fondamentali per essere un buon doppiatore. Innanzitutto, ci dice, per essere un buon doppiatore è necessario prima essere un buon attore. Quando si presta la voce ad un personaggio bisogna sempre cercare di rispettare le emozioni e i sentimenti che questo trasmette. Il tutto viene, ovviamente, amplificato nel doppiaggio di cartoni animati e anime, dove a dare vita ad un personaggio statico è praticamente solo la voce.


Ciò che, più d'ogni altra cosa, non può mancare ad un buon doppiatore, secondo Maurizio Merluzzo, è la perseveranza. Chiunque abbia intenzione di intraprendere questa strada dovrà presto fare l'abitudine a ricevere pizze sui denti e a vedersi respinto moltissime volte prima di sfondare. Se, tuttavia, si riesce ad avere pazienza e a credere fermamante nei propri obiettivi, le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare.


Per capire al meglio le risposte di Maurizio Merluzzo, invitiamo alla visione dell'intervista integrale che vi proponiamo. D'altronde: una bella voce è sempre meglio di mille parole scritte.