Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Le curiosità su Leonardo da Vinci, 500 anni dopo la morte

2019-05-02 05:00

Simone Dei Pieri

Oggi come ieri, anniversario, arte, Cultura, da vinci, Firenze, leonardo, leonardo da vinci, pittore, scultore, storia, toscana,

Le curiosità su Leonardo da Vinci, 500 anni dopo la morte

Il 2 maggio 1519 moriva Leonardo da Vinci. Si racconta che il re Francesco I, appena seppe della sua scomparsa, sia scoppiato in un pianto a dirotto p

5565829a-c26c-11e8-a3ed-486762a1e8deleonardo-kp1-u1120563744890fhc-1024x576lastampa-it-.jpg

Il 2 maggio 1519 moriva Leonardo da Vinci. Si racconta che il re Francesco I, appena seppe della sua scomparsa, sia scoppiato in un pianto a dirotto per quello che era diventato "primo pittore, architetto e ingegnere del re".



Molto probabilmente quella di Francesco I che tiene fra le braccia un Leonardo morente è solo una leggenda, ma la volontà di molti artisti e storiografi di sottolineare tale racconto nel tempo rende nota l'importanza che da Vinci ha avuto nei secoli, ispirando artisti di ogni epoca.


Sino ad oggi, 500 anni dopo la sua morte, anno in cui, attraverso le voci degli studiosi e le iniziative organizzate in tutto il mondo, si potrà approfondire il genio di Leonardo da Vinci.


Alcune curiosità sono tuttavia poco note.


Una cosa che molti non sanno su Leonardo riguarda le circostanze della nascita: nacque infatti il 15 aprile 1452 fuori dal matrimonio del padre Piero e della madre Caterina.


Cosa che oggi farebbe impallidire un intero Family Day. Anziché svantaggiarlo, questo lo portò in realtà a non seguire le orme del padre notaio.


Altra curiosità poco nota riguarda invece il suo animo da procrastinatore. Spesso infatti, impiegava mesi se non anni per iniziare a lavorare alle commissioni, rabbonendo i committenti con la necessità di sviluppare il processo creativo.


Su tutte, una gigantesca statua equestre per il duca di Milano, che richiedeva 70 tonnellate di bronzo, non vide mai la luce. Dopo dieci anni dalla sua commissione, nel 1482, Leonardo aveva prodotto solo un modello di argilla, poi distrutto durante l'invasione dei soldati francesi.


Ciò non toglie che sia stato un genio inarrivabile, tanto da esser d'ispirazione per molti secoli dopo la sua morte, sino ai giorni nostri.