Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Bocciatura a scuola? Alle scuole elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Franco Zeffirelli, i suoi 96 anni e una carriera da Oscar

2019-02-12 08:22

Simone Ardilio

Oggi come ieri, #oggicomeieri, accadde oggi, arte, cinema, Firenze, Fondazione Zeffirelli, lorenzo albanese, oggi, oggi come ieri, scuola, sicilia, storia, studenti, sudlife, Zeffirelli,

Franco Zeffirelli, i suoi 96 anni e una carriera da Oscar

Oggi Franco Zeffirelli, il maestro che è stato attore, sceneggiatore, costumista, anche pittore ma soprattutto regista, di film, prosa e lirica,spegn

zef-.jpg

Oggi Franco Zeffirelli, il maestro che è stato attore, sceneggiatore, costumista, anche pittore ma soprattutto regista, di film, prosa e lirica,spegne 96 candeline.


Nato a Firenze il 12 febbraio 1923, egli è stato registrato all'anagrafe con il cognome Zeffiretti in onore di un'opera di Mozart. Purtroppo, si trovò per via di una cattiva trascrizione a portare quello di Zeffirelli.


Da giovanissimo scoprì la propria omosessualità e riuscì a  far convivere la sua inclinazione sessuale con la fede religiosa che viveva in maniera intensa.



Zeffirelli dà il meglio di sè con brillanti trasposizioni di alcune opere Shakespeariane; qui è possibile vedere e ammirare veri e propri capolavori in cui si ravvisa l'animo più vero del noto regista, la sua attenzione per i dettagli, il suo timbro, l'eleganza, la delicatezza del racconto e la bellezza della narrazione. Grandi successi in sala, trionfi mediatici, molte polemiche, ma soprattutto uno stile raffinato che fece volare alto il cinema italiano ai botteghini mondiali.


La sorpresa per i suoi 96 anni la fa lui a tutto il mondo. E a Firenze che lo celebra attraverso le iniziative del noto regista. Per celebrare il compleanno del maestro, la Fondazione che porta il suo nome propone una serie di appuntamenti nell’arco dell’intera giornata. Infatti, il 12 febbraio, per celebrare la sua carriera settantennale, l'ingresso al Museo Zeffirelli sarà gratuito per tutti i residenti di Firenze e dell’area metropolitana fiorentina. Inoltre, è possibile ammirare la ricchissima collezione, da poco rinnovata con la presenza di otto nuovi costumi di scena.



La giornata di appuntamenti in onore del maestro si concluderà alle 20,30 con il concerto di fisarmonica del giovanissimo talento Lorenzo Albanese. Quest’ultimo appuntamento conferma la vocazione della Fondazione Zeffirelli a promuovere i giovani artisti per farli affermare nel mondo delle arti dello spettacolo. Ma soprattutto, segna l’inizio della nuova serie dei “Concerti di San Firenze” organizzati da Francesco Ermini Polacci, direttore artistico della attività culturali.