Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Il 5 febbraio: un giorno di devozione assoluta per la patrona di Catania

2019-02-05 07:18

Simone Ardilio

Oggi come ieri, #giovani, #oggicomeieri, accadde oggi, candelore, catania, Catania eventi, devozione, libertà, oggi, oggi come ieri, sant'agata, sicilia, studenti, sudlife,

Il 5 febbraio: un giorno di devozione assoluta per la patrona di Catania

Il 5 febbraio è una data importantissima per la città catanese, indipendentemente dalla devozione che ogni cittadino prova. Venerata da cattolici e

santa-.jpg

Il 5 febbraio è una data importantissima per la città catanese, indipendentemente dalla devozione che ogni cittadino prova. Venerata da cattolici e ortodossi, Sant'Agata è la patrona di Catania.


Ogni anno, il 5 febbraio tutti i devoti di Catania seguono un rito sacro: la processione dentro le mura. Nella tarda mattinata, in Cattedrale si celebra il solenne pontificale. Alle 18, ha inizio il “giro interno” della città. Il fercolo sale per Via Etnea, giungendo a tarda notte a Piazza Cavour. Qui la Santa si ferma per un altro atteso spettacolo pirotecnico dopo il quale il giro riprende giù lungo la via Etnea fino alla “cchianata 'i Sangiulianu”. Questo è sicuramente, per via della pendenza, il punto più pericoloso di tutta la processione. Esso rappresenta una prova di coraggio per i cittadini, ma è interpretato anche come un segno celeste di buono o cattivo auspicio per l’intero anno.



All'alba del giorno 6, il Fercolo con le reliquie giunge in via Crociferi. E' il momento in cui la Santa saluta la città prima della conclusione dei festeggiamenti.


La festa di Sant'Agata è una festa tra le più belle al mondo, dal 3 al 5 febbraio tre giorni di culto, devozione, folclore, tradizioni. Nei giorni della festa la tradizionale Fiera di S. Agata.


La sua festa, con la spettacolare processione delle reliquie, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità Unesco.


La festa di Sant’Agata è inscindibile dalla tradizionale sfilata delle "candelore", enormi ceri rivestiti con decorazioni artigianali, puttini in legno dorato, santi e scene del martirio, fiori e bandiere. Le candelore precedono il fercolo in processione, perché un tempo, quando mancava l’illuminazione elettrica, avevano la funzione di illuminare il passo ai partecipanti alla processione. In quei tre giorni la città dimentica ogni cosa per concentrarsi sulla festa, che attira ogni anno sino a un milione di persone, tra devoti e curiosi.