
L'amore Tiziano Ferro lo canta così. "Indietro", la canzone scritta dal cantante in collaborazione con Ivano Fossati può prestarsi a diverse interpretazioni. Io m'immagino un uomo innamorato di una donna che non ha ancora chiuso i conti col passato. "Il bene più segreto sfugge all'uomo che non guarda avanti, mai": ripete questo il ritornello. Una verità che ci fa capire quanto spesso perdiamo occasioni importanti, che potrebbero cambiare la nostra vita, perché siamo ancora ancorati ai ricordi di un tempo. Le ore non passano più e tutto si ferma quando basterebbe chiudere porte e aprirne altre per riscoprirci di nuovo più forti di prima. La di questo è difficile proprio perché scritta a quattro mani. Si sa che i brani interpretati e composti da Tiziano sono ermetici e complessi, se ci aggiungiamo poi una collaborazione con un grande artista qual è Fossati, che scrive testi altrettanto complicati, è chiaro dedurre che questo non è sicuramente di facile comprensione. La canzone si riferisce forse a un amore che sta nascendo, una proprio quando ci si conosce e quando questo sentimento sta per nascere. C'è sempre chi risolve per primo i propri buttando il cuore oltre l'ostacolo e c'è chi resta un po' più "indietro".La comprende la dichiarazione d'intenti di chi è pronto: "Io voglio regalarti la mia vita. Chiedo tu cambi tutta la mia vita, ora (...) E so che serve tempo, non lo nego. Anche se in fondo tempo non ce n'è".La è quella delle perplessità di chi non lo è, che forse ha qualcosa da nascondere e da un " contrordine" che non scoraggia il primo: "Ricevo il tuo contrordine speciale. Nemico della logica morale. Opposto della fisica normale. Geometria degli angoli nascosti, nostri".La è quella che annuncia l'attesa, perché solo il tempo può fugare ogni dubbio: "Dietro le lacrime che mi hai nascosto. Negli spazi di un segreto opposto. Resto fermo e ti aspetto. Da qui non mi è possibile. No non rivederti più. Se lontana non sei stata mai".
comprensione
frequentazione,
dubbi
prima strofa
seconda
terza strofa