Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Siamo stati complici, non estranei.

2019-01-27 06:47

Paolo Francesco Reitano

Apertura, Oggi come ieri, 27 gennaio 1945, auschwitz, birkenau, campi di concentramento, campi di sterminio, fascismo, germania, giornata della memoria, hitler, Italia, mussolini, nazismo, negazionismo, olocausto, paolo francesco reitano, polonia, primo levi, se questo è un uomo, seconda guerra mondiale, shoa,

Siamo stati complici, non estranei.

Nei dintorni di Oświęcim, meglio nota con il nome tedesco di Auschwitz, si avvertiva un irreparabile presagio di morte, prima del 27 gennaio 1945

bundesarchivb285bild-04413kzauschwitzeinfahrt-.jpg

Nei dintorni di Oświęcim, meglio nota con il nome tedesco di Auschwitz, si avvertiva un irreparabile presagio di morte, prima del 27 gennaio 1945.


Meno di 5 anni, da maggio del 1940, sono stati sufficienti per rendere il complesso di campi di concentramento tra i più sanguinosi e infernali teatri di sterminio dell'epoca: più di un 1.100.000 vittime, per una media di 600 omicidi al giorno.


No, non si trattava soltanto di ebrei: c'erano oppositori politici, liberi pensatori, intellettuali, omosessuali, zingari, testimoni di Geova, polacchi, russi, traditori della "patria".


Tutti ritenuti meritevoli di un trattamento disumano, di un annientamento psicologico ancorché fisico. Hanno leso la dignità della persona perché non giudicata come tale, distruggendo qualsiasi soggetto si potesse indicare come "diverso".


La Memoria, purtroppo, spesso rimane su carta. A parole, forse, nei palinsesti delle televisioni, negli speciali dei telegiornali. Si concretizza poco: talvolta, per nulla.


Chi ha vissuto l'inferno dell'Olocausto comincia a lasciare questo mondo, mentre si afferma chi vorrebbe insabbiare, chi decide di "lasciare stare": chi nasconde il capo, perché della vergogna non ne abbiamo mai abbastanza.


C'è chi, in Italia, mistifica le informazioni, raggira a piacimento, per tornare ad accreditare il pensiero fascista, il cui più diffuso luogo comune è:


Ci siamo convinti di essere meno colpevoli, di poterci benedire da soli e lavarci la coscienza, come se fossimo


estranei

ad uno dei più tremendi crimini contro l'umanità dell'era moderna.Ci siamo convinti che fosse colpa dell'altro: d'altro canto, è sempre stato più facile.Il modello repressivo attuato da


Mussolini

è stato d'ispirazione per


Adolf Hitler

nella realizzazione del suo ideale di impero.


No, cari miei connazionali, Mussolini non era "costretto", non era "tenuto", non temeva Hitler: ne è stato complice, amico, partecipe.

Rivalutare i fascismi, oggi, è il peggiore errore che si possa fare.Nel rispetto del nostro ordinamento democratico, che li ripudia con forza, dobbiamo mantenere vivo il ricordo di chi, dopo aver visto l'orrore, ha sognato una società diversa.