
Nei dintorni di Oświęcim, meglio nota con il nome tedesco di Auschwitz, si avvertiva un irreparabile presagio di morte, prima del 27 gennaio 1945. Meno di 5 anni, da maggio del 1940, sono stati sufficienti per rendere il complesso di campi di concentramento tra i più sanguinosi e infernali teatri di sterminio dell'epoca: più di un 1.100.000 vittime, per una media di 600 omicidi al giorno. No, non si trattava soltanto di ebrei: c'erano oppositori politici, liberi pensatori, intellettuali, omosessuali, zingari, testimoni di Geova, polacchi, russi, traditori della "patria". Tutti ritenuti meritevoli di un trattamento disumano, di un annientamento psicologico ancorché fisico. Hanno leso la dignità della persona perché non giudicata come tale, distruggendo qualsiasi soggetto si potesse indicare come "diverso". La Memoria, purtroppo, spesso rimane su carta. A parole, forse, nei palinsesti delle televisioni, negli speciali dei telegiornali. Si concretizza poco: talvolta, per nulla. Chi ha vissuto l'inferno dell'Olocausto comincia a lasciare questo mondo, mentre si afferma chi vorrebbe insabbiare, chi decide di "lasciare stare": chi nasconde il capo, perché della vergogna non ne abbiamo mai abbastanza. C'è chi, in Italia, mistifica le informazioni, raggira a piacimento, per tornare ad accreditare il pensiero fascista, il cui più diffuso luogo comune è: Ci siamo convinti di essere meno colpevoli, di poterci benedire da soli e lavarci la coscienza, come se fossimo ad uno dei più tremendi crimini contro l'umanità dell'era moderna.Ci siamo convinti che fosse colpa dell'altro: d'altro canto, è sempre stato più facile.Il modello repressivo attuato da è stato d'ispirazione per nella realizzazione del suo ideale di impero. Rivalutare i fascismi, oggi, è il peggiore errore che si possa fare.Nel rispetto del nostro ordinamento democratico, che li ripudia con forza, dobbiamo mantenere vivo il ricordo di chi, dopo aver visto l'orrore, ha sognato una società diversa.
estranei
Mussolini
Adolf Hitler
No, cari miei connazionali, Mussolini non era "costretto", non era "tenuto", non temeva Hitler: ne è stato complice, amico, partecipe.