Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Greta Thunberg, il suo #fridaysforfuture conquista l'Italia

2019-01-10 04:42

Sofia Caramitti

Apertura, News&Politics, #giovani, attivismo, cambiamento climatico, climate activist, climate crisis, climate strike, COP24, crisi climatica, discorso, emergenza climatica, fridays for future, futuro, giovani italiani, Greta Thunberg, manifestazioni, Milano, Nazioni Unite, parlamento, Pisa, roma, sciopero, sciopero per il clima, skolstrejk för klimatet, social network, speech, Torino,

Greta Thunberg, il suo #fridaysforfuture conquista l'Italia

Ha appena 16 anni Greta Thunberg, l’attivista svedese con sindrome di Asperger che dall’8 settembre 2018 ogni venerdì salta la scuola per prot

greta-thunberg-.jpg

Ha appena 16 anni Greta Thunberg, l’attivista svedese con sindrome di Asperger che dall’8 settembre 2018 ogni venerdì salta la scuola per protestare davanti al Parlamento contro l’emergenza climatica.


L’eco mondiale della battaglia di Greta Thunberg arriva però con la COP24 di Katowice quando la giovane pronuncia una frase che gela le coscienze degli adulti di oggi:


 


Da quel momento il successo dell’hashtag 


#fridaysforfuture #venerdìperilfuturo

ha una portata mondiale.Noi di


SudLife

siamo andati alla ricerca di quei giovani che seguono giornalmente le battaglie di Greta Thunberg sul web. Una gioventù che dall'Italia risponde all'appello di protesta per l'imminente catastrofe climatica.


Un cartello, una bicicletta e una pianta di bambù

 


  [gallery size="medium" ids="3549,3550,3616"]Così ha inizio il


sit-in a Montecitorio

del 40enne


Claudio Mannoia

, palermitano di Roma, che amareggiato dalla scarsa partecipazione dei suoi concittadini alla protesta, oggi continua a farsi sentire utilizzando dei


burattini

a suo dire: 


 [gallery size="medium" ids="3552,3629,3620,3619"]


I ragazzi di Pisa: dalle chat di Facebook ai presidi in Comune

Ha 20 anni 


Bruno Fracasso, 

fondatore del movimento 


Fridays For Future Pisa

una crescente comunità di giovani nata dalla forza comunicativa dei social networks. La


community

di Pisa, oggi inserita nel panorama internazionale, dal 30 novembre 2018 


ogni venerdì 

proprio come Greta


 manifesta sotto al Comune

in via degli Uffizi richiedendo a gran voce il potenziamento delle energie rinnovabili.


afferma Bruno.[gallery size="medium" ids="3634,3631,3633,3630"]Quindi aggiunge l’attivista 32enne pisano 


Federico Drago: 

 


federico-1-1-300x200-.jpg

Sono rimasta molto colpita dal giovane attivismo di Greta e quando ho saputo della portata globale dei suoi scioperi ho subito avuto voglia parteciparvi ma non c'era alcuna iniziativa nella mia città. È stato in quel momento che ho utilizzato Instagram per raggiungere più persone possibili e proporre il mio sit-in. Perché se nessuno lotta per la tua battaglia ti devi rimboccare le maniche.


 


5-ragazzi-a-torino-300x225-.jpg

All’annuncio Instagram di


Ludovica Tirone,

20 anni, rispondono subito tre ragazzi che una volta radunatosi in 


Piazza Castello,

coinvolgono sempre più persone fino ad organizzare il primo


Climate Strike 

di


Torino.

Sono tante le storie degli attivisti italiani che seguono le orme di Greta e non solo. In ogni caso si tratta della grinta e di una bella gioventù che trasforma la rete virtuale in una


retedirelazioni. 

Una bella gioventù che ha ancora voglia di lottare per il suo futuro.