
Il tanto atteso confronto “Ersu vs Rappresentanti degli Studenti” è ormai alle porte. Il tavolo tecnico, fissato per domani alle 17, ha assunto i connotati di uno scontro quasi epico per quanto lo abbiamo atteso, e le aspettative di tutti sono sicuramente alle stelle. Ma nell’attesa di questo doveroso faccia a faccia i rappresentanti degli studenti sono rimasti con le mani in mano? Sicuramente no, e ne abbiamo la conferma anche grazie agli importantissimi risultati ottenuti ieri durante l’incontro tra l'Assessore regionale all'istruzione Roberto Lagalla e i rappresentanti delle associazioni studentesche Unione degli Studenti e Link - Studenti Indipendenti. Questo confronto aveva come tematiche principali la proposta di legge sul diritto allo studio e il problema dei finanziamenti regionali per l'istruzione, ma le conclusioni a cui si è arrivati vanno oltre i semplici chiarimenti e superano qualsiasi aspettativa. Rappresentano, secondo Paolo Putrino, rappresentante di Link – Studenti Indipendenti “la più grande vittoria per gli studenti siciliani degli ultimi anni" "Quest'anno, come l'anno scorso, è stato caratterizzato dall'esplosione del numero di studenti universitari che hanno diritto a una borsa di studio ma non la ricevono per assenza di fondi. Adesso finalmente quest'ingiustizia verrà sanata: infatti l'Assessore ci ha promesso uno stanziamento di ulteriori 20 milioni di euro e secondo i nostri calcoli, insieme agli scorrimenti dovuti al FIS, si dovrebbe raggiungere la copertura totale già da quest'anno! “Sono stati raggiunti importanti risultati anche per quanto riguarda il taglio di fondi per l'Istruzione che sarebbe dovuto entrare in vigore e che avrebbe portato ad un peggioramento delle condizioni già drammatiche della nostra regione. Invece l'Assessore ci ha assicurato che, fuori dalla legge di bilancio, verrà varata una manovra per evitare il taglio dei fondi e anzi incrementarli di 11 milioni di euro, arrivando così a 250 milioni in totale". Promesse davvero incoraggianti, soprattutto in un periodo di difficoltà e dissesto come questo, speriamo che si trasformino effettivamente in realtà e non restino solo parole al vento. Sicuramente noi di SudLife saremo sempre pronti a vigilare in questo senso. In attesa dell’incontro di domani queste sono sicuramente delle novità che lasciano ben sperare, e ci auguriamo che anche l’esito del tavolo tecnico possa seguire la scia di questi importanti successi.