
La musica come strumento di terapia per i più fragili, con protagonisti i ragazzi! È questa la sintesi di “Musicalmente insieme… note di vita”, progetto partito la scorsa settimana e finanziato con oltre 65 mila euro dall’assessorato regionale all’Istruzione.
Nei mesi di maggio, giugno e dicembre gli studenti della Rete dei licei musicali della Sicilia, con il liceo "Regina Margherita" di Palermo come capofila, si esibiranno in concerti presso gli ospedali (in particolare nelle unità pediatriche), offrendo momenti di svago e leggerezza a pazienti, familiari e operatori sanitari delle strutture coinvolte nel progetto.
Un’iniziativa per promuovere un ambiente di assistenza più sensibile e solidale attraverso l’efficacia terapeutica della musica e valorizzare l’esperienza educativa e artistica degli studenti di 15 licei musicali della Sicilia. Le istituzioni scolastiche, in collaborazione con le ASP locali, hanno stabilito date e orari per le esibizioni, integrando i concerti tra gli obiettivi educativi dell’anno scolastico.
Giuseppe Pierro, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, ha evidenziato il valore dei gruppi orchestrali, corali e da camera formati nel corso degli anni nelle scuole superiori musicali in Sicilia.
L’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, ha sottolineato come questa iniziativa possa contribuire a rendere gli ambienti ospedalieri più umani, offrendo momenti di serenità sia ai degenti che al personale sanitario, mentre l’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano, ha affermato che il progetto ha due obiettivi principali: elevare la qualità della vita dei pazienti e stimolare la crescita artistica, tecnica e relazionale degli studenti, valorizzando la musica come mezzo di cura e consapevolezza sociale.
Ma dove e quando si esibiranno i ragazzi?
Il prossimo appuntamento è per il 22 maggio, alle 16.30, presso l’ospedale "Giovanni Paolo II" di Ragusa con gli studenti del liceo "G. Verga" di Modica; seguirà il 23 maggio, alle 10.30, all’ospedale Umberto I di Enna con le esibizioni degli studenti dell’istituto "Napoleone Colajanni"; il 28 maggio, alle 19, all’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo con le performance delle studentesse e degli studenti del liceo "Regina Margherita"; lo stesso giorno, a Corleone, alle 17, i giovani musicisti del liceo "Don Colletto" si esibiranno nel presidio ospedaliero dei Bianchi. Il 4 giugno, due spettacoli alle 17: quello dell’orchestra da camera del liceo "Turrisi Colonna" di Catania nella clinica pediatrica del Policlinico "G. Rodolico" e quello dell’orchestra di fiati dello stesso liceo nel presidio ospedaliero "Santa Marta e Santa Venera" di Acireale.