Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’appr

2025-04-29 06:00

Valerio Saitta

Apertura, arte e cultura,

Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.

Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Danza, un evento dedicato all'arte della danza, sostenuto dal Consiglio Internazion

Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Danza, un evento dedicato all'arte della danza, sostenuto dal Consiglio Internazionale della Danza dell'UNESCO e dall'International Theatre Institute. L'iniziativa è stata inaugurata nel 1982 e la data del 29 Aprile è stata scelta per ricordare la nascita di Jean-Georges Noverre, autore delle "Lettere sulla danza" e riconosciuto come il più grande coreografo del suo tempo e considerato il fondatore del balletto moderno.

Ma come mai la necessità di istituire una giornata del genere? 
La motivazione risiede probabilmente nella volontà di promuovere questa disciplina e ribadirne l’importanza. Per gran parte della storia umana, si è sempre ballato all'aperto, in spazi aperti come piazze, radure, sagrati o cortili. Oggi i ragazzi e gli adulti si ritrovano solitamente a ballare in sale private, locali, discoteche, club.

Solitamente ballo e danza però non sono mai stati associati allo stesso modo. Il ballo infatti lo si associa ad un movimento o ad una serie di movimenti a tempo o in libertà, la danza invece a qualcosa di più coreografico, preciso, a tratti angelico e armonioso, che richiede anni e anni di studio e pratica.

In Italia, la danza è praticata da un numero significativo di ragazzi, con un incremento notevole negli ultimi anni. Tra gli adolescenti, la danza è tra i primi sport più praticati, insieme a ginnastica e nuoto. Si stima che oltre 1,4 milioni di allievi, tra i 4 e i 20 anni, frequentino le scuole di danza, che nel nostro Paese sono circa 17.000.

Nonostante questa popolarità la danza, le arti e il teatro sono frequentemente percepiti come discipline di 'seconda classe' nelle scuole, mentre dovrebbero essere riconosciute con la stessa importanza di soggetti come scienze, matematica e lingue straniere. Queste discipline svolgono un ruolo fondamentale nella formazione globale del bambino, sia a livello fisico che emotivo, per diverse ragioni che esploreremo di seguito.

 

Ma quali sono i vantaggi della danza? Andiamo ad analizzarli uno per uno.

 

1)  Per prima cosa, lo sanno tutti, la danza fa bene al corpo. Questo perché soprattutto migliora la postura e rende più flessibili i muscoli: l’apprendimento della danza classica offre l’opportunità di recuperare una buona flessibilità muscolare, permettendo di riacquistare agilità e prevenire spiacevoli contratture. Inoltre chi fa un lavoro sedentario davanti al pc può ben capire quanto, alla fine della giornata, la propria schiena possa assumere una forma più simile a una S piuttosto che a una posizione eretta sana. La danza, praticata con la giusta attenzione, può aiutarci a rilassare la schiena, a mantenerla diritta e a garantire uno spazio adeguato tra le vertebre, evitando facili compressioni.
 

2)  Quello che invece molti non sanno è che all’aspetto fisico si aggiunge un rafforzamento dell’aspetto caratteriale: con la danza infatti aumenta la consapevolezza corporeo-personale e l’autoefficacia.
 

3) Rafforza la memoria: Ogni lezione di danza prevede l'apprendimento di nuovi passi, incluse semplici sequenze alla sbarra, utili per stimolare la nostra capacità mnemonica. Questo si configura come un ottimo esercizio per la mente, che gradualmente diventerà più efficiente nel memorizzare anche sequenze più articolate. 

4) Riduce lo stress: La musica che accompagna la lezione, insieme allo stretching sia prima che dopo gli esercizi, sono fattori che contribuiscono a liberare il corpo dallo stress accumulato. È proprio per questo che un numero crescente di aziende, soprattutto all'estero, offre ai loro dipendenti la possibilità di partecipare a corsi di danza.

 
5) Altro aspetto molto importante è che la danza può contribuire a migliorare le performance scolastiche: va sottolineato che fattori fisici come obesità, problemi cardiovascolari, pressione arteriosa e densità ossea nei bambini, oltre a condizioni come depressione, ansia e scarsa autostima, hanno un impatto evidente sulle prestazioni accademiche. 
La danza si è dimostrata capace di influire positivamente sull'apprendimento, unificando linguaggio corporeo e verbale, promuovendo il benessere psicofisico e dando vita a un circolo virtuoso che non possiamo più ignorare.