Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Baby 3: la recensione della stagione conclusiva della serie tv firmata Netflix

2020-09-20 05:00

Francesco Lattanzio

Apertura, Cult, Netflix&Chill, Cinema, baby netflix, netflix, netflix serie, recensione, recensione baby, recensione cinematografica, recensione netflix, recensione serie tv, serie tv,

Baby 3: la recensione della stagione conclusiva della serie tv firmata Netflix

Anche questa serie è giunta al termine: avviata nel 2018, Baby si è conclusa lo scorso mercoledì 16 settembre con gli ultimi 6 episodi della terza

29e1b808-cda5-4290-ac84-f5b9d84cb220-.jpeg

Anche questa serie è giunta al termine: avviata nel 2018, Baby si è conclusa lo scorso mercoledì 16 settembre con gli ultimi 6 episodi della terza stagione. In totale, la serie conta 18 episodi, distribuiti in tre stagioni con 6 episodi ciascuno.


Per Chiara e Ludovica è tempo ormai di fare i conti con la realtà: i nodi sono venuti al pettine, i segreti sono stati svelati e le bugie scoperte. È ora, dunque, che le protagoniste prendano atto di quanto accaduto nell’ultimo anno, immergendosi nella realtà e affrontando le conseguenze delle loro azioni.


Rispetto alle altre due stagioni, la terza ha decisamente una marcia in più, derivata dall’ottima regia curata e da una sceneggiatura più limata.


baby-netflix-recensioni-sudlife-300x158-.jpg

I personaggi ormai sono già plasmati e focalizzati, eppure in questa terza stagione delle due protagoniste continueranno ad emergere sfumature interessanti, le quali mostreranno i cambiamenti delle giovani.


Questo trascorso, che all’inizio della serie sembrava essere quasi un’avventura da intraprendere insieme per le due, ha rivelato il suo lato tetro, nel momento in cui la polizia ha cominciato a scavare più a sfondo. In questa terza stagione, infatti, vedremo anche, seppur accennata, la vicenda processuale.


Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che la serie si basa su fatti realmente accaduti: si tratta, certamente, di una versione più diluita, più romanzata, adattata per essere una serie tv teen-drama, ma comunque ha una base nella realtà.


All’interno dei 6 episodi il ritmo è completamente diverso, rispetto alle due stagioni precedenti: se nella prima abbiamo conosciuto Ludovica e Chiara e nella seconda abbiamo seguito le loro scelte, nella terza dobbiamo scendere a patti, assieme alle due, che ormai è tempo di far i conti con le loro decisioni. Il ritmo è perciò più incalzante, ma allo stesso tempo è velato da una sfumatura thriller e più cupa anche dal punto di vista stilistico. Efficaci i movimenti della regia per creare questo senso di vuoto e di cupezza che affligge le due ragazze.


baby-netflix-2-.jpg

Anche fra le due protagoniste, come accennavo, vedremo dei cambiamenti  rilevanti, soprattutto nel rapporto con i genitori che, fin da sempre, ha rappresentato un po’ lo scoglio delle due: da un lato i genitori di Chiara, opprimenti e pretenziosi, mirano a salvare l’apparenza, considerata importante per la Roma bene; dall’altra la madre di Ludovica, una donna sola e problematica, che ha dato pochissima attenzione alla crescita della figlia. Ciò che però colpisce all’interno della serie, se in positivo o in negativo sta a voi stabilirlo, è come loro cercheranno di redimersi quando la verità emergerà e si finirà al processo.


È una serie tv che ha molto da dire, ma che non sempre riesce a spiegarsi in maniera esaustiva. Quello che sembra emergere al di là della vicenda di cronaca, è anche il tentativo di ricordare costantemente al pubblico che si tratta della punta dell’iceberg della società e che, in fondo, nella vita reale c’è tanto altro di marcio.


E voi avete visto Baby? Avete visto questa terza stagione?  Fatecelo sapere con un commento.