
Questi sono giorni strani, ormai l'abbiamo capito. Quasi nessuno ad inizio anno avrebbe mai potuto immaginare che ci saremmo trovati in una situazione del genere. Eppure eccoci qui, tutti più o meno fermi in un mondo fermo. Ed è proprio in queste situazioni che ci si rifugia nella musica. E non è un caso che in questi giorni Whatsapp sia stato letteralmente invaso dalle più incredibili catene musicali: c'è chi "rispolvera" l'8D spacciandolo per una novità, chi si rifugia nelle note rassicuranti della nostalgia, e chi ne approfitta per uscire dai soliti schemi "musicali". Analizziando insieme a voi la colonna sonora della nostra quarantena italiana capiremo come, nonostante i diversissimi slanci, la tendenza sia comunque una sola: viaggiare attraverso la musica in altri luoghi e in altri tempi. Siete pronti all'ascolto? Scopriamo insieme come ci stiamo muovendo - da fermi - anche nella musica. E' capitato anche a voi di ricevere delle canzoni in 8D su Whatsapp? Con scritte enfatiche della serie: " ", "il rivoluzionario 3D della musica", "per la prima volta ascolterete con il cervello e non con le orecchie". Ecco, in realtà questa tipologia di musica non è affatto una novità.Difatti questa tipologia di suoni, detti , è stata scoperta nel lontanissimo 1839 da un medico Prussiano, che ne aveva testato - in ambito terapeutico - gli effetti calmanti, in grado anche di indurre a Ed è proprio a partire da questi studi che sono nati, nel corso del tempo, diversi generi musicali e svariati brani di questo tipo, di cui si può trovare traccia su Youtube . Ma, nonostante non sia una novità di quest'anno, la musica 8D ha comunque da sempre un certo fascino, e non è un caso che sia riemersa proprio in questo periodo.Con la sua capacità di , dando la sensazione che i suoni possano provenire da diverse posizioni in uno spazio di , la musica 8D è in grado di farci Di farci sperimentare nuove sensazioni mai provate prima, di farci immergere, con gli occhi rigorosamente chiusi e con le cuffie, in un altro . Non l'avete mai sentita? Cliccate per averne un primo assaggio, e se avete nuovamente Non vi è stato ancora inoltrato ? Ve ne parliamo noi.Progetto olandese di "ricerca radiofonica" senza scopi di lucro, è stato sviluppato in un lasso di tempo che va dal 2013 al 2016; e permette di ascoltare, visionare, scoprire Con una bellissima interfaccia che mostra tutta la superficie della terra possiamo ; e passare dalle melodiche voci francesi alle passionali canzoni spagnole in un batter d'occhio.E avere sott'occhio - o sarebbe meglio dire sott'orecchio - tutte le radio del mondo contemporaneamente in diretta non è cosa da poco. Se non l'avete ancora provato vi consigliamo questa esperienza per fare un del nostro pianeta, per rendervi conto di come possiamo essere tutti così diversi, eppure così uguali.Ah, e se ciò non fosse bastato a convincervi, Già il nome del sito è tutto un programma. ci permette davvero di , e di "assecondare" alla perfezione la nostra nostalgia. Se come me siete un pò "vecchi dentro" non vi dispiacerà affatto.Con un interfaccia minimale, questa particolare "macchina del tempo" per la musica è in grado di farci ascoltare i più grandi successi di tutti gli anni che vanno dal 1951 al 2016. Io vi consiglio di scegliere i vostri 365 giorni preferiti e far andare avanti le canzoni in automatico: ed solo così che, passando da una hit all'altra, riporterete alla mente Come dite? Non vi basta ancora? Niente paura, esiste anche anche la , che vi permette di completamente, e scoprire i maggiori successi koreani degli ultimi anni - dal 2010 al 2016. E credetemi, sarà un bel rispetto alla musica che siamo abituati ad ascoltare.1) Musica 8D: esplorare la mente con una "vecchia novità"
la nuova frontiera del suono
"binaurali"
stati di meditazione o ipnosi.
già a partire dal 2015
ingannare il cervello
360° attorno a noi
"spostare" con gli occhi della mente.
universo sonoro, tutto da scoprire
qui
qui
voglia di farvi stupire.2) Radio Garden: il giro del mondo da fermi
il link di Radio Garden
Radio Garden
qualsiasi stazione radiofonica del pianeta.
spostarci da un continente all'altro in meno di un attimo
viaggio tra le diverse lingue e culture musicali
Lorenza Jovanotti ne è un grande fan da anni.3) The Nostalgia Machine: un viaggio nel tempo
The Nostalgia Machine
rituffarci nella musica del nostro passato
l'atmosfera di quell'anno.
variante Kpop
"cambiare aria"
"salto dimensionale"