Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Disney World, 200 italiani licenziati rimasti in Florida

2020-04-17 05:00

Paolo Francesco Reitano

Apertura, News&Politics, America, disney, disney world, disoccupati, florida, Italia, Orlando, states, trump, Usa,

Disney World, 200 italiani licenziati rimasti in Florida

Purtroppo, ne eravamo a conoscenza: gli effetti devastanti del Covid-19 non si fermano soltanto alla salute e al sistema sanitario, bensì mettono all

disneyworldlicenzia-.jpg

Purtroppo, ne eravamo a conoscenza: gli effetti devastanti del Covid-19 non si fermano soltanto alla salute e al sistema sanitario, bensì mettono alla prova l'intero costrutto economico mondiale.


Gli effetti economici che avrebbe potuto causare e che sta causando, nel caso di una diffusione globale (verificatasi, di fatto) sono disastrosi e imprevedibili: secondo le stime econometriche del Fondo Monetario Internazionale, il "tonfo" economico del nostro Paese si attesterà sul -9,1% del nostro PIL, variazione tremenda che, nel caso in cui il virus venga attenuato, tornerà ad essere positiva nel 2021, stimando una crescita del 4,8%. Ricordiamo, comunque, che il PIL è solo uno dei tanti indicatori e benchmark di ricchezza nazionale, ed in modo sintetico è rappresentato dalla somma di consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette.


La preoccupazione, però, cresce soprattutto all'estero e negli States, i cui sistemi di welfare dei singoli stati creano, spesso, situazioni di forte iniquità sociale.


Ed è una storia di fallimento del mercato quella che stiamo per raccontare, una storia in cui 200 dipendenti italiani impiegati a Disney World, a Orlando, sono stati licenziati a causa del coronavirus, con un'indicazione ben precisa: lasciare il Paese nell'immediato.


E per lasciare il Paese si intende, soprattutto, lasciare l'alloggio che era riservato loro.


Al momento, un volo per l'Italia ha un prezzo medio di circa € 4.800, cifra insostenibile.


I nostri concittadini hanno provato imperterriti a contattare l'Ambasciata Italiana, non ricevendo però alcuna risposta.


Queste persone, oggi, si trovano in un Paese che non è il loro, hanno appena perso il lavoro senza alcuna responsabilità, sono costrette a lasciare la propria casa, sono nella nazione più colpita al mondo dal virus e impossibilitati a spendere un capitale per tentare un disperato ritorno in Italia.


Urge un grosso lavoro dell'Ambasciata, affinché non rimangano senza un tetto, senza cure, senza welfare.


O peggio, come adesso: senza Stato.