Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

La parità non è un'opinione. Neanche nella dignità

2020-04-11 05:00

Paolo Francesco Reitano

Apertura, News&Politics, dignità umana, discriminazione, disuguaglianze, Gender Gap, genere, iniquità, parità di genere, Uomini e Donne,

La parità non è un'opinione. Neanche nella dignità

Abbiamo un forte problema sociale nel riconoscere la dignità umana alle donne.Ed il problema sorgerebbe anche nel momento in cui anche solo una per

parita-.jpg

Abbiamo un forte problema sociale nel riconoscere la dignità umana alle donne.


Ed il problema sorgerebbe anche nel momento in cui anche solo una persona, con il suo comportamento, mettesse in dubbio la parità a livello lavorativo, sessuale, di espressione e di libertà.


Abbiamo costruito una società incentrata sul machismo, sull'uomo sopra tutto e tutti, sul dislivello paventato e manipolato che ha attuato le più crude disuguaglianze.


Poi, non contenti, abbiamo creato la subalternità, le cose da "maschio" e le cose da "femmina": le azioni che, fatte da un uomo sono socialmente accettate e compiute da una donna diventano deplorevoli e socialmente vergognose.


Abbiamo instaurato l'odio


Abbiamo giustificato la figura del padre padrone, del figlio maschio che, per "natura", è superiore alla femmina; alla moglie che non ha pari voce in capitolo nelle decisioni in famiglia, con la brutalità del coniuge tra le mura domestiche.


E ancora, abbiamo integrato l'invidia.


Specie nel lavoro.


"Quella, chissà a chi l'ha data per avere quel posto";


"Amministratore delegato, una donna? Quanti ne avrà scopati per arrivare sin lì".


E vi rivelo una cosa: questi comportamenti, purtroppo, li attuano entrambi i generi.


Perché un'attitudine nociva entra nel cervello di tutti, nei comportamenti, nel linguaggio quotidiano, nei pensieri meno espliciti.


Ed è una violenza e un'infamia pensare che una donna, "inferiore per natura", raggiunga risultati meritevoli solo in virtù di un mero "scambio" o favore sessuale.


E' atroce e ci degrada ad animali, non forniti di ratio.


Soprattutto nel non riconoscere che, talvolta, se nella storia sono mancate delle figure femminili in alcuni punti strategici, è perché è stato impedito loro di apportare un contributo.


Perché per anni abbiamo vietato l'istruzione, la libertà di scegliere un marito, di tenere o no un bambino, di interrompere o no un matrimonio.


Persino la libertà di pensare, abbiamo vietato alle donne.


Poi abbiamo fatto di più. Abbiamo reso le donne "colpevoli" degli insuccessi dei maschi, incompresi, non capiti, bistrattati.


"Tutte troie, tutte imbroglione, tutte meschine".


"Io non sono come gli altri, ma tu non mi capisci, perché sei solo una troia"


E, se rifiutati, si scatena l'ira più atroce, una rabbia sociale intrinseca che ha reso, oltretutto, il maschio "meno maschio" perché non ha "la ragazza", resa trofeo, mero oggetto, mobile da arredo.


E se non usciamo da questo vortice adesso, educando i nostri figli, correggendo il linguaggio, ripudiando certi comportamenti pericolosamente diffusi...


non ne usciremo mai.