Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Emergenza Coronavirus: rivedere i CFU necessari per le borse di studio

2020-03-18 05:00

redazione

News&Politics, Università, borsedistudio, catania, coronavirus, covid-19, dirittoallostudio, ersu, sudnews, unict,

Emergenza Coronavirus: rivedere i CFU necessari per le borse di studio

L'emergenza Coronavirus ha messo messo in discussione il percorso universitario di tutti gli studenti dell'ateneo catanese - nonostante proprio quest'

palazzo-centrale-unict-universita-catania-esenzione-tasse-sudlife-studenti-.jpg

L'emergenza Coronavirus

ha messo messo in discussione il percorso universitario di tutti gli studenti dell'ateneo catanese - nonostante proprio quest'ultimo si stia mobilitando


con tutte le misure necessarie -

e per questo motivo pubblichiamo la nota di


Sìamo Futuro Catania

e


Uniti per i Fuori Sede

.


“In queste settimane difficili, nelle quali vengono sospese o rinviate le lezioni, annullati o ricalendarizzati gli esami, gli studenti che dovrebbero maturare un certo numero di CFU sia per il mantenimento dei benefici del diritto allo studio, sia per accedere agli stessi nel prossimo anno accademico, rischiano di essere penalizzati ed esclusi.Augurandoci che la situazione possa migliorare il prima possibile, bisogna adottare dei provvedimenti utili nell'eventualità di un prolungamento di questa emergenza.Per questo ci rivolgiamo alla Regione Siciliana e all'Ente Regionale per il Diritto allo Studio di Catania, chiedendo, per questo anno accademico, la rimodulazione dei CFU necessari per i servizi del diritto allo studio, facendosi portavoce degli interessi della comunità studentesca presso il Ministero.Bisogna tutelare chi ha perso o chi potrebbe perdere sessioni di esami e corsi, cercando di evitare ritardi nell'erogazione delle borse”.

 Dichiarano


Angela Tizza

portavoce del movimento


Uniti per i Fuori Sede

e


Federico Scalisi

coordinatore


Sìamo Futuro Catania

, già


Senatore Accademico.