
Nel Gennaio del 1693, il più devastante terremoto che si ricordi nella nostra isola seminò distruzione e morte in tutta la Sicilia Orientale. [caption id="attachment_17998" align="alignleft" width="300"] Esattamente nell’anno della ricorrenza dai 300 anni dal sisma, ossia ventisette anni fa, il prof. Paolo Giansiracusa, critico e storico dell’arte, docente ordinario di storia dell’arte in Accademia di belle arti di Catania e direttore dei Quaderni del Mediterraneo, decise di realizzare una rivista che potesse raccontare, trasmettere e valorizzare la bellezza, l’arte e la cultura della nostra terra. Il mediterraneo, e in particxolare la nostra isola, fin dagli albori dell’umanità è stato popolato da un susseguirsi di popoli, spesso con culture totalmente differenti fra loro, che hanno donato un’eterogeneità nei luoghi, nell’arte, nei dialetti e nei paesaggi che, ancora oggi, affascina e richiama studiosi e viaggiatori da tutto il mondo. Al giorno d’oggi viviamo in una società dove la bruttezza la fa da padrona. Abbiamo perso il valore della bellezza, del bene e degli spazi comuni. I Quaderni del Mediterraneo tentano di rispondere proprio a questa esigenza dei nostri tempi. Esigenza di conoscere, trasmettere, preservare e tutelare quella bellezza che un tempo era una prerogativa del nostro bel paese e dei suoi abitanti. Quest’anno si è giunti alla 19 edizione della rivista nazionale sui beni culturali e ambientali. L’ultimo volume dei quaderni è stato presentato giovedì 30 gennaio, presso l’Istituto di Scienze Religiose San Metodio di Siracusa. La presentazione si apre con l’intervento di sac. Gianluca Belfiore della curia arcivescovile di Siracusa. [caption id="attachment_18002" align="alignleft" width="300"] Il suo intervento è incentrato principalmente sulla consapevolezza e la relazione che vi è tra il bello, che viene da Dio, e l'amore. Relazione che trova evidenti fondamenti in tutta l’arte sacra presente nel territorio nazionale. Successivamente il giovane sacerdote ringrazia vivamente i creatori e i contributori dei Quaderni del Mediterraneo per l'opera intellettuale che portano avanti. Riportando le sue parole: “Essendo apostoli della bellezza non potete non esserlo della sua fonte, ossia Dio.” [caption id="attachment_18001" align="alignleft" width="300"] Il secondo relatore è il prof. Stefano Puglisi, docente di Antropologia Culturale all'Accademia di Belle Arti di Catania, filosofo e fondatore del movimento Il Terzo Millennio. Si occupa dell'emergenze storico-artistiche dell'Italia meridionale. Cultore di Storia Patria, è componente del comitato scientifico della rivista nazionale sui beni culturali "Quaderni del Mediterraneo". Il suo intervento accentua l’importanza del valorizzare i beni culturali analizzando la questione con un taglio prettamente antropologico. Il professore sottolinea come i quaderni siano [caption id="attachment_18003" align="alignleft" width="300"] prof. Paolo Giansiracusa[/caption]
Sac. Gianluca Belfiore[/caption]
prof. Stefano Puglisi[/caption]

prof. Giancarlo Germanà[/caption]L’incontro si conclude con l’Intervento del prof , archeologo e docente di storia dell'arte all’Accademia di belle Arti di Palermo. Mi preme particolarmente sottolineare l’ che ha la rivista dei ai giorni nostri.In una società come quella odierna, dove la storia, la cultura e il nostro patrimonio artistico stanno sempre più diventando solo un che collega le rotte aeree del In una che tende sempre più ad essere , a discapito delle tradizioni locali, degli aspetti caratterizzanti di una determinata popolazione e dell’eterogeneità culturale.La riscoperta delle , attraverso l’ , la nostra e la nostra deve essere una prerogativa di tutti noi, specialmente nel nostro tempo.Oggi ci troviamo spesso in una società che non fa che aumentare il nostro e che nel tempo ha portato a una perdita di fondamentali punti di riferimento. . L’unica libertà effettiva che ci è rimasta è quella di “ ”. La riscoperta delle nostre tradizioni, dei nostri valori, del nostro patrimonio simbolico, artistico e del bagaglio culturale che ci hanno lasciato in eredità i nostri antenati, deve diventare il punto di partenza per Un'occasione per stimolare e sviluppare un senso di appartenenza e identità.L’omologazione generale creata dalla globalizzazione si riflette anche nell’arte dei giorni nostri. Così i , a mio modesto parere, sono non soltanto un interessantissimo strumento di ricerca, in cui “riscoprire” le nostre origini, ma sono, soprattutto, il Ripartire dal , ripartire dalla e dalle Questo deve essere lo per ricostruire l’eterogeneità che ha sempre contraddistinto la nostra terra.In sintesi, riportando le parole del professore :
Giancarlo Germanà
importanza
Quaderni del Mediterraneo
souvenir
turismo di massa.
società
globalizzata
nostre origini
arte
cultura
storia
spaesati, impauriti
senso di incertezza
Viviamo nella società dell'apparire e non dell'essere
consumare
capire chi siamo e soprattutto chi siamo stati.
Quaderni del Mediterraneo
punto di partenza per la costruzione della società di un domani.
bello
nostra cultura
nostre origini!
slogan
Puglisi