Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Giovanna D'Arco, la "Pucelle" che guidò la Francia

2019-05-30 16:52

Alessandra Di Marco

Oggi come ieri, #oggicomeieri, eroinafrancese, francia, giovannadarco, guerradei100anni, Inghilterra, lapucelle, lapulzella, missionedivina,

Giovanna D'Arco, la "Pucelle" che guidò la Francia

Nel corso della storia, sono state moltissime le donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nel susseguirsi degli eventi, e tra queste non possiamo n

giovanna-d-arco-jeanne-d-arc-.jpg

Nel corso della storia, sono state moltissime le donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nel susseguirsi degli eventi, e tra queste non possiamo non citare Giovanna D’Arco. Una figura che tutti abbiamo studiato, ma alla quale non sempre abbiamo dato il giusto peso. Per le sue gesta eroiche, la storia travagliata della giovane donna merita di essere ricordata e noi siamo qui per raccontarvela.


Nata da una famiglia contadina nel 1412, la pucelle (la pulzella, cioè la vergine) era convinta di essere stata chiamata da Dio per compiere una missione: liberare la Francia dal dominio della corona inglese e far consacrare re Carlo VII nella Cattedrale di Reims. Quelli furono degli anni particolarmente duri: tra il 1337 e il 1453, Francia e Inghilterra erano impegnate a lottare duramente l'una contro l'altra nella famosa Guerra dei 100 anni, che si concluse con la vittoria della Francia.


Con il suo coraggio, e grazie al volere del re, Giovanna D'Arco capeggiò l’esercito francese. Nonostante non avesse compiti di comando, con la sua tenacia e la sua fede, con il suo stendardo e la sua spada, l’esercito riuscì a liberare Olréans dai nemici inglesi.


Ma gli intenti della fanciulla non finirono qui, era disposta a tutto pur  di porre definitivamente fine al controllo inglese. I suoi piani, però, furono distrutti quando il 23 maggio del 1430 cadde prigioniera nelle mani dei Borgognoni, alleati degli Inglesi. L’anno seguente fu condotta nel castello di Rouen di fronte a un tribunale ecclesiastico assoggettato agli Inglesi.


Nessuno credeva alle sue visioni celestiali e alla sua missione divina. Per cui, quali accuse le furono rivolte per demolire la sua reputazione? I giudici erano indecisi se considerarla una contadinella esaltata oppure un’eretica. La donna, non difesa e lasciata sola dal re Carlo VII, non perse la sua grinta durante i lunghi e duri interrogatori; il risultato fu che venne considerata un’eretica e per questo condannata a morte. Il rogo del 30 maggio 1431 pose fine alla sua vita nella piazza del mercato di Rouen.


Per il suo valore e la sua fede, la Chiesa cattolica ha ridato dignità e giustizia alla sua figura: nel 1909 venne beatificata e nel 1920 fu proclamata santa da papa Benedetto XV.


Diventata un’eroina nazionale francese, la storia della pulzella d’Olréans, dal XV sec fino all’età contemporanea, ha ispirato molti scrittori, drammaturghi, musicisti e registi.