Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Oggi come ieri, lo "Statuto dei Lavoratori" che c'è e non c'è

2019-05-20 14:02

Sara Obici

Oggi come ieri, #oggicomeieri, accadde oggi, Articolo 4, Costituzione Italiana, diritti dei lavoratori, Diritto al Lavoro, lavoro, oggi come ieri, ricorrenze, Statuto dei Lavoratori,

Oggi come ieri, lo "Statuto dei Lavoratori" che c'è e non c'è

Il 20 maggio 1970 l'Italia vara finalmente il tanto atteso "Statuto dei Lavoratori". Dopo decenni di ingiustizie arbitrarie e situazioni al limite, ec

statuto-dei-lavoratori-legge-300-oggi-come-ieri-ricorrenze-sudlife-.jpg

Il 20 maggio 1970 l'Italia vara finalmente il tanto atteso "Statuto dei Lavoratori". Dopo decenni di ingiustizie arbitrarie e situazioni al limite, ecco che finalmente tutti, dai dipendenti pubblici a quelli privati, dagli impiegati ai liberi professionisti, scorgono qualche speranza in più di veder tutelati i propri diritti. Almeno sulla carta. Difatti ascoltando alcune notizie attuali qualche dubbio viene, ed è più che legittimo.


Basti pensare alla situazione degli impiegati degli asili di Catania, che abbiamo più e più volte raccontato su SudPress, per capire che qualcosa non va. Il problema risiede ancora nella mancanza di garanzie e di tutele, e la certezza che tutto possa cambiare da un giorno all'altro di certo non aiuta la stabilità personale e familiare. Ma si sa, entrambi gli "estremi" sono comunque sbagliati.


Perchè se da un lato, nonostante l'Articolo 4 della Costituzione e lo Statuto dei Lavoratori, i diritti fondamentali non vengono ancora garantiti, dall'altro gli "eccessi" e gli errori dei sindacati sono altrettanto dannosi. E in questo periodo, il sottile equilibrio tra queste due situazioni è più instabile che mai.


Eppure sulla carta la "legge 300", altro pseudonimo del nostro "Statuto dei Lavoratori", funzionerebbe a meraviglia. Le norme sulla tutela della libertà e della dignità dei lavoratori, sulla possibilità di scioperare e manifestare il proprio pensiero e sulla regolamentazione dell'attività sindacale sono ben studiate, e del tutto in linea con l'Articolo 4 della nostra Costituzione.


Difatti la nostra carta Costituzionale, risalente a circa 20 anni prima dello Statuto dei Lavoratori, recitava già: "La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la proprio scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società".


Letto oggi sembra purtroppo quasi una barzelletta, anche perchè va particolarmente di moda violare gli articoli della nostra costituzione - chi vuole intendere intenda, ma non la smetteremo mai di credere nel giusto.