Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale â€“ 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Elezione di Papa Leone: i giovani a "caldo" approvano, anche se avrebbero preferito un Pontefice italiano o di colore. Cosa si aspettano ora da lui?Al via i viaggi d’istruzione, ma tra costi elevanti, accompagnatori non disponibili e mancanza d’interesse a stare con i coetanei 1 alunno su due non partirà.Cosa cercano i ragazzi da una madre? La festa della mamma come giorno di riflessione dei rapporti genitori-figli.Bocciatura a scuola? Alle elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Spiegare l'Europa agli europei? Ci prova ATLAS con EU for dummies

2019-02-23 05:00

redazione

Apertura, News&Politics, Università, Atlas, ATLAS onlus, elezioni, elezioni europee, europa, europee 2019, unione europea, voto,

Spiegare l'Europa agli europei? Ci prova ATLAS con EU for dummies

Istituzioni europee fumose, accordi non chiari (anche per colpa dei rappresentanti in Europa, che non sanno/non vogliono raccontare quel che accade ne

eu-for-dummies-1-.png

Istituzioni europee fumose, accordi non chiari (anche per colpa dei rappresentanti in Europa, che non sanno/non vogliono raccontare quel che accade nelle 'stanze dei bottoni'), soluzioni non condivise a problematiche troppo importanti per essere bypassate con nonchalance.

Parafrasando Massimo D'Azeglio "


l'Europa è fatta, ora bisogna fare gli europei!

"Ci prova la branca europea di ATLAS che, in


EU for dummies - viaggio al centro dell'Europa,

prova ad analizzare le tematiche principali che riguardano la Comunità Europea rispondendo alle domande che un po' tutti si sono fatti almeno una volta, marzullianamente parlando.Dal 23 al 26 maggio prossimo i cittadini europei saranno chiamati a votare, eleggendo quindi i rappresentanti per le Elezioni del Parlamento Europeo 2019. E per troppo tempo le Elezioni Europee sono state considerate come il luogo di "pensionamento" di ex Parlamentari o il ripiego di politici locali che non hanno ottenuto risultati soddisfacenti.Aderendo peraltro alla campagna


#StavoltaVoto

promossa dal Parlamento Europeo, ATLAS vuole lanciare un chiaro segnale: così l'Europa (e con essa gli Stati membri) non può andare avanti.


Si proverà quindi ad analizzazre e a rispondere alle domande che tutti, più volte, ci siamo marzullianamente posti.


A cosa serve il Parlamento Europeo?


Quali sono le principali istituzioni europee?


Come possiamo influire su quanto accade a Bruxelles?


L’incontro, che ha subito incontrato il favore e la partecipazione di


ELSA Catania

(European Law Student Association) e


AEGEE Catania

(Association des États Généraux des Étudiants de l'Europe) vedrà alternarsi una prima fase con


speech

che aiuteranno i partecipanti ad approfondire alcuni argomenti inerenti l'Unione Europea, le sue istituzioni e i modelli di proposta popolare, ad un successivo momento di


workshop

in cui i partecipanti concretizzeranno le loro


proposte da sottoporre poi alle istituzioni europee

.Durante l'evento, che si svolgerà il


28 febbraio dalle 18.00 alle 20.00 presso il BeLab Art (Via Firenze 208)

interverranno:Simone Dei Pieri, responsabile ATLAS relazioni estere


L'UE nell'attuale panorama geopolitico.

Natascia Arcifa, responsabile ATLAS area EU


Istituzioni europee e strumenti di democrazia.

Gabriele Nicotra, netcom AEGEE EU


ERASMUS, cos'è e perché partecipare.

Lidia Altamore, presidente ELSA Catania


Proposte d'iniziativa popolare nell'UE.

A seguire, è previsto un workshop che prevede la redazione di proposte parlamentari su tematiche 'calde' quali immigrazione, giustizia, lavoro, famiglia e molte altre.