Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Il Festival di Sanremo: tra storia e attualità

2019-01-29 08:12

Simone Ardilio

Oggi come ieri, #giovani, #oggicomeieri, accadde oggi, canzoni, Festival di Sanremo, musica, musica italiana, oggi, oggi come ieri, sanremo, studenti, sudlife,

Il Festival di Sanremo: tra storia e attualità

Il 29 gennaio del 1951 iniziava la prima edizione del Festival di Sanremo.L' origine del Festival di Sanremo va ricercata nell'idea di incrementare i

remo-.jpg

Il 29 gennaio del 1951 iniziava la prima edizione del Festival di Sanremo.


L' origine del Festival di Sanremo va ricercata nell'idea di incrementare il turismo nella stagione morta (febbraio) creando delle manifestazioni. La prima edizione si tenne nel Salone delle feste del Casinò Municipale di Sanremo: il pubblico era seduto intorno a tavolini da vecchio café e mentre i cantanti si esibivano, loro cenavano.



A gareggiare furono soltanto tre interpreti (Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano), che si alternavano nell'esibizione delle venti canzoni inedite in gara. La stampa, i critici musicali e il pubblico in sala, che continuò a cenare e parlottare durante le esecuzioni accolsero molto freddamente l'edizione. A vincere fu Nilla Pizzi con "Grazie dei fiori".


Se la prima edizione provocò indifferenza e disinteresse a livello generale, già la seconda edizione incontrò un maggiore favore degli autori e degli editori musicali . Come l'anno prima, a vincere fu Nilla Pizzi con la serenata "Vola colomba". La stessa cantante poi ottenne anche il secondo e terzo posto, rispettivamente con "Papaveri e papere" e "Una donna prega" (un risultato mai più ripetuto da alcun cantante).


Dalla prima edizione  ha fatto molta strada, cambiato location, pubblico e soprattutto format. Adesso è sicuramente diventato un prodotto commerciale da migliaia di euro amato, odiato e sempre discusso. Eppure in origine nessuno lo prese davvero sul serio.



L’edizione 2019 della manifestazione in onore della musica italiana, diretta per il secondo anno consecutivo da Claudio Baglioni, è in programma dal 5 al 9 febbraio.Ad affiancare Baglioni sul palco ci sono Claudio Bisio e Virginia Raffaele.


Il Festival di Sanremo, che arriva quest’anno all’edizione numero 69, è di gran lunga l’evento musicale più importante del nostro Paese. Ma è anche uno dei più chiacchierati. Milioni e milioni di spettatori rimangono letteralmente incollati davanti agli schermi per godersi le canzoni in gara e confrontarsi sulle speranze dei singoli artisti in chiave radiofonica.