Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Hikikomori: l’isolamento silenzioso che affligge sempre più giovani.Micropensionamento: ecco cos’è il nuovo stile di vita che piace tanto alla GenZ.Giovani italiani i più sedentari d’Europa. Del Ministro dello Sport parte la proposta per il potenziamento dell’educazione fisica nelle scuole.Giornata del Fiocchetto lilla: i social e il bullismo tra le principali cause di una scorretta alimentazione tra i giovani.Oggi si celebra la matematica con il PI greco-Day! Materia ancora odiata dagli studenti o si sta rivalutando? Tra Nord e Sud c’è grande disparità.Al via ieri Didacta Italia, la più importante Fiera italiana dedicata all’innovazione scolastica.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Iscrizioni scuola 2025-26: la Sicilia terza in Italia per iscritti ai Licei.

2025-02-13 06:00

Valerio Saitta

Apertura, Scuola,

Iscrizioni scuola 2025-26: la Sicilia terza in Italia per iscritti ai Licei.

Lunedì 10 Febbraio si sono chiuse le iscrizioni scuola per il prossimo anno. Noi di Sudlife abbiamo voluto approfondire la questione, dato che osserva

Lunedì 10 Febbraio si sono chiuse le iscrizioni scuola per il prossimo anno. Noi di Sudlife abbiamo voluto approfondire la questione, dato che osservare i dati delle iscrizioni ci permette di capire i settori per i quali i ragazzi stanno nutrendo maggiore interesse in questo periodo. Certo, dobbiamo essere consapevoli del fatto nella fascia d’età che va dai 13 ai 18 anni un ragazzo può cambiare idea e la scelta professionale può in diversi casi andare in contrasto con l’indirizzo di studi scelto.

Vediamo allora quali indirizzi hanno scelto i ragazzi in Italia: secondo i dati pubblicati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, dopo due anni di costante diminuzione, si registra un incremento degli studenti iscritti al liceo classico, preferito soprattutto dagli studenti del Sud. In linea generale, si osserva comunque un aumento degli iscritti ai licei: quasi il 56%, un po’ di più rispetto al 55,63% dello scorso anno. Al contrario, si registra una diminuzione degli iscritti agli istituti tecnici (31,32% rispetto al 31,66% del 2024/25) e a quelli professionali (12,69% rispetto al 12,72% del 2024/25). Negli istituti tecnici sperimentali, i cosiddetti 4+2, ci sono stati 5400 iscritti, rispetto ai 1669 del 2024. Crescita per il liceo Made in Italy, che ha avuto un incremento in un anno del 10%.

Focalizzandoci solo sulla Sicilia notiamo come anche nella nostra regione le scelte siano state rivolte maggiormente verso i licei, con il 61,63% di iscritti. Siamo la terza regione con il più alto numero di iscritti dopo il Lazio e il Molise. Il 27,22% ha scelto un istituto tecnico, l’11,15% un istituto professionale.

Queste le percentuali di tutti gli indirizzi scelti dagli studenti siciliani:

Licei:

Artistico 3,45%

Classico 8,59%

Europeo / Internazionale 0,58%

Linguistico 8,05%

Made in italy 0,12%

Musicale e Coreutico - Sezione Coreutica 0,41%

Musicale e Coreutico - Sezione Musicale 1,04%

Scientifico 14,90%

Scientifico - Opzione Scienze Applicate 9,26%

Scientifico - Sezione Ad Indirizzo Sportivo 2,64%

Scienze Umane 9,02%

Scienze Umane - Opzione Economico Sociale 3,58%

 

Tecnici:

Settore Economico 8,30%

Amministrazione, Finanza e Marketing 5,58%

Turismo 2,72%

Settore Tecnologico 18,92%

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria 0,81%

Chimica, Materiali e Biotecnologie 2,39%

Costruzioni, Ambiente e Territorio 1,62%

Elettronica ed Elettrotecnica 2,59%

Grafica e Comunicazione 1,17%

Informatica e Telecomunicazioni 5,30%

Meccanica, Meccatronica ed Energia 2,09%

Sistema Moda 0,20%

Trasporti e Logistica 2,75%

 

Professionali:

Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e

Gestione delle Risorse Forestali e Montane 0,72%

Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Odontotecnico 0,60%

Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico 0,32%

Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera 5,32%

Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale 0,03%

Industria e Artigianato per Il Made In Italy 0,38%

Manutenzione e Assistenza Tecnica 1,65%

Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche 0,01%

Servizi Commerciali 0,27%

Servizi Culturali e dello Spettacolo 0,06%

Servizi per la Sanità e l'assistenza Sociale 0,85%

Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale 0,97%