Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Pet Sematary: una buona occasione sprecata

2019-05-12 05:00

Francesco Lattanzio

Apertura, Cult, Netflix&Chill, Cinema, cinema, film, francesco lattanzio, petsematary, recensione, recensione cinematografica, stephen king,

Pet Sematary: una buona occasione sprecata

Tratto dal celeberrimo romanzo del maestro Stepehn King, Pet sematary varca per una seconda volte la soglia del grande schermo sotto la regia di Kevin

evidenza-.jpg

Tratto dal celeberrimo romanzo del maestro Stepehn King, Pet sematary varca per una seconda volte la soglia del grande schermo sotto la regia di Kevin Kolsch e Dannis Wildmyer. La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 9 maggio 2019. Tra i componenti del cast troviamo Jason Clarke, Amy Seimetz e John Lithgow.



La trama

Louis Creed si è trasferito assieme alla sua famiglia in una casa di campagna, dietro la quale si erge un inquietante cimitero degli animali. Proprio questo, sprigionerà la sua energia ed i suoi poteri, minacciando Louis e la sua famiglia.


3-1-300x200-.jpg

Il romanzo violato

Un film davvero molto atteso, soprattutto dai fan del libro di King, la quale attesa è stata smorzata dalla


deludente rappresentazione inscenata

. Le vicende si svolgono in maniera lineare e abbastanza precipitosa, spesso trattate con superficialità. Ovviamente, è inutile acclamare la magnificenza del romanzo rispetto alla trasposizione cinematografica, ma inevitabile da sottolineare è la


cocente delusione dei lettori del libro

.


L’atmosfera che si costruisce nel corso della narrazione in potenza è molto buona

, ma in atto viene spesso annichilita da scelte di regia che non sono pienamente condivisibili.


2-300x166-.png

La pellicola non sembra avere nessun protagonista

, e soprattutto degrada


la narrazione psicologica apportata nel romanzo dal maestro King

: il personaggio di Louis Creed, ad esempio, qui appare molto sbiadito e non sembra imporsi nella vicenda in maniera preponderante, così come


il cimitero stesso

, che nel film


passa in secondo piano

, quando nel libro occupa il primo posto nel podio della narrazione.


Alcune deviazioni dal romanzoavrebbero potuto alzare lo stile del film, invece sono buttate all’interno della narrazione senza un apparente motivo

;


altri cambiamenti

, invece,


violentano il romanzo

cambiando radicalmente da trama che si ritrova, in maniera molto approssimata, nel finale decisamente poco convincente.


5-300x200-.jpg

In generale si nota


molta confusione in questa pellicola

, soprattutto una falla nella sceneggiatura e una mancanza di personalità da parte della regia: è una pellicola che non ha carisma e personalità, molto piatta e con poche decisioni travolgenti.Estraniandolo dal romanzo,


il film non è improponibile

: tutto sommato


è guardabile

,


ma non resterà di certo negli annali del cinema contemporaneo

.