Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: denunce di infortunio in calo tra gli adulti, ma aumentano quelle tra gli studenti.L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, il Pontefice che sapeva parlare ai giovani.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Antonio non era nel posto sbagliato al momento sbagliato

2018-12-15 05:24

redazione

Apertura, Mondointeriore, News&Politics,

Antonio non era nel posto sbagliato al momento sbagliato

Dalla bacheca facebook di Federico Scalisi, senatore accademico all'Università di Catania."Antonio, 29 anni, studente universitario dell'Ateneo di

antonio-megalizzi-1-.jpg

Dalla bacheca facebook di Federico Scalisi, senatore accademico all'Università di Catania.


"Antonio, 29 anni, studente universitario dell'Ateneo di Trento, iscritto al corso di laurea in studi internazionali.


Quella sera dell'undici dicembre 2018 non si trovava nel posto sbagliato nel momento sbagliato.


Aveva deciso di scoprire il mondo e di raccontarlo attraverso la sua voce e un microfono, collaborava per la radio Europhonica, un progetto radio legato al mondo universitario, un format ideato e realizzato da redattori provenienti da diverse radio universitarie europee, tra cui quelle italiane.


La sua passione e la sua determinazione, come quella di tanti universitari, non è una colpa, è un atto di coraggio, tra le difficoltà economiche, il diritto allo studio non sempre garantito, essere fuori corso, le materie arretrate, la mancanza di fiducia, di motivazione ecc..


In tanti a prescindere dai problemi citati precedentemente ci credono lo stesso e raggiungono i propri obiettivi e le proprie ambizioni.


Antonio ci credeva tanto, per questo si trovava in quella strada, in quel preciso momento.


Lunedi chiederò insieme ai miei colleghi, di osservare un minuto di silenzio durante la seduta del Senato Accademico, a memoria del coraggio di Antonio Megalizzi".