Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Convitto Cutelli, "Luogo del Cuore" mancato

2018-12-02 10:40

Simone Ardilio

Cult, News&Politics, accadde oggi, approfondimento, Aula Magna Convitto Cutelli, catania, Catania eventi, Convitto Cutelli, FAI, inchiesta scuola, innovazione, Luoghi del Cuore FAI, Luoghi di interesse Catania, progetti catania, scuola, storia, studenti, sudlife, università, università di catania, Volontariato,

Convitto Cutelli, "Luogo del Cuore" mancato

Il censimento decisivo per stabilire quale dei "Luoghi del cuore", nome del progetto organizzato dal FAI in collaborazione con IntesaSanPaolo, è term

convitto-cutelli-.jpg

Il censimento decisivo per stabilire quale dei "Luoghi del cuore", nome del progetto organizzato dal FAI in collaborazione con IntesaSanPaolo, è terminato il 30 novembre 2018. Fra i luoghi catanesi Porta Garibaldi è stato sicuramente il più votato, totalizzando circa 9.322 voti e posizionandosi alla 18° posizione in Italia. In sostanza, il progetto “Luoghi del cuore“ è un censimento di luoghi storico-artistici italiani, non ricordati o da ristrutturare e ripresentare all’umanità. Purtroppo, notiamo come siano tanti gli edifici che sono stati trascurati, presenti nel nostro territorio: uno fra tutti è il Convitto Cutelli di Catania, candidato al progetto. Il sostegno del FAI è previsto soprattutto per la Corte circolare e l'Aula Magna, ricca di affreschi dei siciliani illustri, filosofi, scienziati e giuristi di varie epoche.


Il Convitto Nazionale Mario Cutelli non nasce in età moderna e porta con sé secoli di storia. L'edificio si afferma, infatti, come uno degli assi portanti della ricostruzione catanese. Gli architetti Giovan Battista Vaccarini e Francesco Battaglia sono riusciti realizzare, dal punto vista architettonico, uno dei migliori esempi del Settecento a Catania. L’edificio si struttura su due piani: una volta superato l’ingresso entriamo nell’ampia corte centrale, contornata da sedici pilastri con archi a tutto sesto.Di certo, non conosciamo il Convitto Cutelli solo ed esclusivamente per la sue importanti radici storiche. Infatti, gli studenti della scuola del primo ciclo e della scuola secondaria superiore riescono a studiare e a trovare ospitalità come semiconvittori. All'interno del Convitto Cutelli di Catania, infatti, sono presenti la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di I grado e il Liceo Classico Europeo, fiore all'occhiello della formazione superiore catanese. Al termine delle lezioni i semiconvittori sono affidati alla guida dell’educatore, figura professionale che partecipa al processo di formazione degli allievi. L’educatore promuove processi di crescita umana civile e di socializzazione tra studenti , assistiti e seguiti da parte sua in maniera ottimale.Dunque, quello che il FAI intende è proprio far vedere a noi cittadini quanti beni ci siano nel nostro paese che, se adeguatamente trattati, porterebbero un grande valore aggiunto al territorio. Per questo è nesessario che ognuno di noi si presti gratuitamente all’attività di volontariato. E poi da parte nostra è un modo di riscoprire le nostre stesse città e il valore della condivisione.